Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale

Posted on 7 Febbraio 201225 Settembre 2013

kcokDopo aver dedicato un post al genio di Miles Davis mi trovo ad analizzare un altro talento assoluto della musica internazionale, Keith Jarrett e, in particolare, un disco  icona della musica del secolo scorso, the Köln Concert.

E’  il 24 Gennaio 1975, sulla scena musicale internazionale la fa da padrone il rock progressive, la disco-music è in fase di decollo e il jazz  cerca nuove mete, iniziando   a convivere con il momentaneo ritiro dalle scene di Miles Davis, che aveva traghettato il genere verso le sonorità rock.

Quella sera a Colonia, in Germania, è in programma un concerto di Keith Jarrett , un talentuoso pianista che fino a quel momento si è distinto per il suo eclettismo, spaziando dalla musica jazz, al fianco proprio di Miles Davis, alle esecuzioni di musica classica;  Keith Jarrett, che da un po’ di tempo ha iniziato a collaborare con l’etichetta ECM, attende sul palco un pianoforte Steinway sul quale riversare uno dei suoi “Solo Concerts”,  senza accompagnamento, fatti di lunghi fraseggi musicali, improvvisati.

Ma il pianoforte in questione non arriva, pertanto il pianista della Pennsylvania, che già da allora mostra un carattere non proprio facile, è sul punto di far saltare il concerto (ricordo a tale riguardo che nel 2008, assistetti ad un suo concerto in trio in occasione del PescaraJazz al Teatro all’aperto D’Annunzio e fu chiesta da Jarrett la chiusura al traffico di tutte le strade limitrofe, con l’imposizione di non far entrare più nessuno a concerto iniziato), ma alla fine decide di andare ugualmente avanti, chiedendo in sostituzione un pianoforte Bösendorfer provato dietro le quinte poco prima. Tutto bene quel che finisce bene? Neanche per sogno: per errore viene portato in scena un altro pianoforte della stessa marca, neppure completamente accordato, dal suono sordo.

Produce dei suoni terribili in determinate ottave, per alcune note emette un suono estremamente cupo, per altre uno eccessivamente acuto, quasi stridulo. Tutto lascia presagire un immediato abbandono da parte del pianista il quale, invece,  dopo aver digerito a fatica l’ira per quanto successo, seppur in ritardo, decide di suonare ugualmente, tra l’incredulità e la gioia degli organizzatori. Affronta da subito il pianoforte con un atteggiamento di sfida, un fonico predispone alla meno peggio un po’ di microfoni per le solite registrazioni per l’archivio del Teatro e via: 5 semplici note in sequenza “SOL-RE-DO-SOL-LA”, suonate quasi come fosse una prova, un tentativo di saggiare quel “mostro” di pianoforte, ma che rimarranno per sempre nella storia.

In poco più di un’ora il pianista americano produce uno dei capolavori assoluti della musica, quasi un miracolo, visti i presupposti della serata. Conscio dei problemi legati alla difettosità dello strumento, Keith Jarrett affronta il pianoforte prendendo tutte le contromisure più adeguate: spinge sui registri bassi, lavorando in maniera ossessiva con la mano sinistra, accompagna, come al solito,  con la voce gli assoli, batte sul pianoforte oltre che sui tasti, dando spesso una cadenza ritmica e ipnotica all’esecuzione; una cascata di arpeggi dalle atmosfere jazz/gospel si alternano ad avvolgenti momenti di quiete, di calma, quasi estatica,  in perfetto stile “new age/ambient” (senza offesa per K.J.) ante litteram. Il pubblico è in visibilio e si rende conto di aver assistito a qualcosa di veramente straordinario.  La registrazione della serata  dopo qualche tempo viene ascoltata in macchina dall’autore più per divertimento che per altro, ma ben presto Jarrett si accorge di aver realizzato qualcosa fuori dalla norma. In sala di mixaggio cercano di ripulire, per quanto possibile, i master, e voilà, ecco consegnato alla storia un disco che venderà circa 4 milioni di copie, diventando il punto di riferimento di numerosi artisti, anche Italiani che, sulla falsa riga di Jarrett e del Concerto di Colonia, iniziano a fare della musica di atmosfera, a metà strada tra il finto jazz e la spicciola classica, venendo oltremodo esaltati, a mio avviso, dal pubblico d’oggi.

Invito di cuore tutti ad ascoltare il cd (io l’ho fatto l’ultima volta, con estrema soddisfazione interiore, la scorsa settimana mentre il paesaggio esterno veniva imbiancato da una fitta nevicata).

 

Qui di seguito un link in cui propongo la visione di un pezzo del film “Caro Diario” di Nanni Moretti in cui il regista romano decide di abbinare una colonna sonora tratta proprio dal Concerto di Colonia ad una scena girata lungo il litorale di Ostia, nei “luoghi pasoliniani”. Buona visione.

 

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

1 thought on “Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale”

  1. Cecilio Luciano ha detto:
    24 Gennaio 2018 alle 22:14

    Ma sei proprio un bravo…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com