Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore

Posted on 19 Febbraio 202019 Febbraio 2020

Non andavo ancora a scuola quando i miei fratelli tornarono da casa di Cecilio con un disco con una copertina che tendeva al color arancione e ricordo che al primo ascolto rimasi impressionato da qualche sparuta parolaccia e dal primo brano: la Canzone di Marinella appariva molto diversa da quella melodia che mio padre suonava col mandolino, tenendo fede alla versione di Mina.

Sono appena tornato dal Cinema, dove oggi, insieme a Cecilio, ho visto “De André e la PFM, il Concerto ritrovato”, docu-film curato da Walter Veltroni, e non mi è difficile ammettere di aver ascoltato quasi tutte le canzoni con gli occhi lucidi: alle prime note di chitarra classica dell’introduzione di Franco Mussida ho visto di nuovo la puntina del vecchio giradischi di casa, poggiarsi sul vinile con al centro la grande “R” di Ricordi; mio padre non c’è più, ma sarebbe venuto sicuramente al cinema oggi per vedere, una volta per tutte, in che modo De André arpeggiasse in 4/4 il brano che lui riusciva a suonare solo a ritmo di valzer. Avremmo potuto scoprire insieme chi ci fosse, in Via del Campo, con “gli occhi verdi, color di foglia” e sicuramente non avrebbe abbassato il volume, e non avrebbe potuto farlo neanche quando in Un giudice  De André prima spiega e poi canta “…è una carogna di sicuro, perché ha il cuore troppo, troppo vicino…” ad un’altra parte del corpo, meno nobile: quanti furtivi ascolti fatti solo per sentire quei due-tre versi “proibiti”…

Quando qualche mese fa è apparsa la notizia del ritrovamento di un video “semi-professionale”, girato a Genova, durante una delle tappe del celebre Tour di fine Anni Settanta di Fabrizio De André con la PFM, ci ho messo pochissimo a catalogarlo fra le decine di fake news che quotidianamente riempiono la rete ed i social, al pari delle fantomatiche reunion dei Pink Floyd o dei Talkin’ Heads.

Quando le principali testate hanno iniziato a rilanciare la notizia, sebbene ancora incredulo, ho cominciato a sperare in una pubblicazione nel più breve tempo possibile; come ho scritto anni fa in un altro post dedicato a De André, era Febbraio 1998, esattamente un anno prima della morte di Faber, quando, io e alcuni miei amici di Borrello, anche loro appassionati di De André, rinunciammo a vederlo live a Pescara, per passare una serata a bere qualcosa, perché raramente riuscivamo a stare tutti insieme: non ce lo siamo mai perdonato, ma per me, almeno idealmente, il cerchio si è finalmente chiuso oggi, sempre a Febbraio, e, anche se purtroppo non dal vivo,  sono qui a descrivere una vera cascata di emozioni.

La struggente e più che autobiografica  Amico fragile, l’introduzione de La guerra di Piero, di cui suono mentalmente ogni singola nota, insieme a Flavio Premoli, la delicata storia di Teresa,  costretta dall’ambiente vitelloniano medio-borghese, ad “abortire il figlio del bagnino e poi guardarlo con dolcezza” nel brano Rimini sono letteralmente tuffi al cuore.

La non eccelsa qualità del video non riesce a sminuire neanche mezzo sentimento: Volta la carta mi riporta la mente ad una delle mie prime esecuzioni in pubblico, circa trent’anni fa, in piazza; la visione di Avventura a Durango, col violino di Lucio Fabbri a fare il controcanto, mi fa pensare che spesso le cover hanno anche qualcosa di più interessante rispetto all’originale (scritta da Bob Dylan e ugualmente di notevole spessore); Bocca di rosa mi riconduce al 2005 quando, per lavoro, sono stato a Genova, al Salone Nautico, zona porto, (ossia lo stesso ambiente che ospitò il Concerto nel 1979) e per diverse mattine mi sono alzato prestissimo per andare alla scoperta dei luoghi del cantautore genovese, dalla Stazione di Sant’Ilario alla già citata Via del Campo, fino ai viottoli (le creuze) che portano al mare.

Io e Cecilio ascoltiamo e analizziamo musicalmente ogni secondo, ogni minuscolo dettaglio, conosciamo a memoria la versione del disco, commentiamo le differenze, facciamo qualche sorriso quando ci accorgiamo di qualche piccolo imprevisto, pensando “beh, vedi…accadeva anche ai più grandi…”; questo è il bello del video, c’è poca “pulizia” postuma, nessun editing, nessun’opera di re- mixaggio, o comunque minima.

Il film/concerto si chiude con Il pescatore, forse il brano simbolo del connubio PFM-De André, un esperimento musicale che ha cambiato il modo di ascoltare la musica in Italia e che in parte ha cambiato anche gli Italiani stessi.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com