Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno

Posted on 18 Giugno 202118 Giugno 2021

Con la scomparsa di Giampiero Boniperti il primo pensiero è andato non tanto (o non solo) alla propria squadra del cuore, ma a un tipo di calcio, a un divertimento, a momenti di svago che hanno accompagnato la nostra adolescenza e che hanno perso via via significato e valore.

Il calcio come sogno non è morto con lo scellerato (anche se non privo di alcune ragioni dal punto di vista meramente economico, visto che ben 12 squadre avevano firmato l’accordo) progetto della Superlega, forse era morto il 29 maggio 1985 a Bruxelles quando si giocò nonostante la tragedia.

Il calcio come sogno forse era morto nei biechi attacchi della stampa italiana alla squadra azzurra nel 1982, con tanto di illazioni, offese e brutalità, poi trasformatesi tutte in rapide corse sul carro dei vincitori.

Qualcosa ha intaccato il sogno durante le spiacevoli vicende di “calciopoli”, nelle SIM svizzere, nell’eccesso di protagonismo e di potere di dirigenti spregiudicati in grado di macchiare le imprese di una squadra fortissima, nelle intercettazioni messe a verbale e in quelle tenute fuori, nei processi mediatici e sportivi frettolosi e nelle assegnazioni repentine di titoli che hanno scontentato, forse, più di una tifoseria, anche quelle in teoria beneficiarie.

Le vicende dei pedinamenti, dei passaporti falsi, dei Rolex regalati, dell’uso dell’eritropoietina hanno, in qualche modo, contribuito, dagli anni novanta in poi, ad allontanare sempre più la gente e i tifosi dal calcio.

Per tanti di noi il calcio è rimasto quello di “Tutto il calcio minuto per minuto”, ascoltato alla radio, entrando nel bar del paese proprio nel momento in cui Ameri chiedeva la linea a Ciotti per segnalare un gol di Zico, una rovesciata di Rummenigge, un assist di Falcao, una punizione di Platini o un colpo di tacco di Socrates.

E sì, perché gran parte di noi (io per primo) guarda ancora le partite su SKY o DAZN, a tutte le ore, tramite TV, tablet o telefonini, il venerdi, il sabato, la domenica o qualsiasi altro giorno della settimana; ci esaltiamo ancora davanti ad una cavalcata di Lukaku o ad uno stacco di testa di Ronaldo, ma il sapore non è più lo stesso.

Aspettare le sei per vedere i gol a 90esimo minuto era un rito che accomunava persone, amici, famiglie, tifosi di squadre diverse, in un bar, in una casa, in un locale.

Boniperti, l’avvocato Prisco, Dino Viola sono stati spesso al centro di duri scontri, ma sempre all’insegna dello stile, a volte utilizzando un linguaggio sarcastico, a volte elaborato, quasi sempre degno di attenzione e rispetto da parte dei tifosi.

La classe dirigente di oggi si muove in maniera spietata, macina interviste piene di luoghi comuni e spesso opera mostrandosi succube di procuratori-vampiri; i calciatori affidano le proprie sorti a social media manager improvvisati che creano post o tweet – spesso anche discutibili – che l’oscuro popolo dei leoni da tastiera, poi, provvede a riempire di insulti, parolacce, minacce.

I ricordi di un calcio come sogno sono legati alla descrizione, via radio, del gol in slalom di Baggio al Napoli del 1989, ai tempi della Fiorentina, alla favola della Sampdoria di Boskov, alle magie di Zico, che si accasò all’Udinese conducendola quasi in coppa UEFA, alla presentazione di Maradona in un San Paolo gremito, all’immagine di Platini, sdraiato a terra sull’erba di Tokyo dopo essersi visto annullare una delle reti più belle della storia, alle epiche sfide tra l’Inter di Rummenigge e il Real Madrid di Butragueno.

A partire dalla seconda metà degli Anni Ottanta, fino ad arrivare al nuovo millennio, tutti i tifosi hanno continuato ad esultare per le vittorie internazionali del fantastico Milan di Sacchi, per l’Inter dei record di Matthaus, per la cavalcata di Berti nella neve di Monaco di Baviera, per le notti magiche di Italia 90, per la Juventus di Lippi campione d’Europa e del mondo a metà anni novanta, per l’Inter del triplete e per la straripante Juve dell’ultimo decennio, ma i sogni, pian piano, sono andati affievolendosi, infrangendosi contro la nascita delle TV a pagamento, contro l’ignobile uccisione del carabiniere Raciti prima di un Catania-Palermo nel 2007, contro il crack della Parmalat (che offuscò le imprese sportive degli uomini di Scala), contro il fallimento della grande Lazio di Cragnotti, contro lo strapotere delle curve, in grado perfino di impedire la disputa di un derby capitolino, contro lo show che deve andare avanti anche dopo una morte per infarto sventata per miracolo, solo pochi giorni fa, durante Euro 2020.

Da oggi Boniperti, Prisco e Dino Viola torneranno ad insultarsi e a divertirsi e a ridere di noi, che quaggiù continueremo ad infrangere i nostri sogni…dietro un pallone.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2022 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com