Sicuramente tra tutti i post che ho creato sul mio sito questo è il più particolare, per ovvi motivi il più sentito e sono stato combattuto fino all’ultimo se inserirlo o meno, anche se una recente mail di alcuni parenti che risiedono in Svizzera (Tonino D’Ascenzo e famiglia) mi ha fatto pensare che fosse una cosa giusta. Si tratta di un ricordo, fatto però non di parole (anche perché difficilmente riuscirei a rendere di dominio pubblico sentimenti ed emozioni che risiedono nella sfera più intima dell’anima), ma di immagini e suoni.
Lascio allora spazio ad un breve video registrato nel Novembre del 2011. La registrazione è stata effettuata “live” a casa, a Borrello e ripresa con telecamera. Nell’audio sono presenti la melodia (mandolino) e l’accompagnamento (chitarra) originali e in più, con la tecnica della sovrincisione, sono stati aggiunti verso Aprile 2012 altre 2 tracce di mandolino, 2 di chitarre e per finire basso e fisarmoniche suonate col sintetizzatore.
La canzone è tratta dal repertorio del folklore borrellano dell’ultima Settembrata (inizio anni Ottanta).
Il titolo è “Le cielle de l’Amore”, i versi furono scritti da Donato Di Luca, la musica da Rosario Di Nunzio (che in tale registrazione ha suonato 3 volte il mandolino: per la melodia principale, per la seconda voce e per alcune variazioni).