Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione

Posted on 10 Ottobre 201322 Ottobre 2016

pilIn questo periodo di forte crisi economica in cui l’Italia e molte altre nazioni del vecchio continente cercano di stare all’interno dei paletti fissati dall’Europa, si sforzano per tenere sotto controllo i saldi di bilancio, lottano per contenere lo spread sui Titoli di Stato, uno degli elementi che più di altri viene citato, osservato, monitorato è il Prodotto Interno Lordo.

Il PIL è in sostanza l’insieme di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno di una nazione in un determinato periodo; ovviamente non ne fanno parte i prodotti intermedi, altrimenti si avrebbero duplicazioni, pensiamo ad esempio al valore dell’articolo “automobile”, di cui non possono esser presi in considerazione anche i singoli componenti (ruote, sedili, lampadine, autoradio, etc. etc.) venduti dai vari fornitori alle case automobilistiche.

In Italia il PIL è stato introdotto agli inizi degli Anni Settanta e da allora si assiste alle sue variazioni con ansia o speranza; il valore del parametro in questione può cambiare perché per esempio variano le risorse disponibili nell’economia del Paese, siano esse capitali o forza lavoro, o perché magari è mutata l’efficienza con cui i fattori di produzione vengono impiegati.

Il vero problema, a mio avviso, entra in gioca quando al PIL iniziano ad essere abbinati significati diversi o ben più grandi, che vanno al di là della misurazione di quanto si produce, arrivando a considerarlo come  indice del benessere dei cittadini.

Tutto ciò non è però del tutto corretto se si considera che non tutti gli aspetti che contribuiscono a determinare il benessere di una nazione  confluiscono nel PIL: i servizi pubblici, il volontariato, il livello di inquinamento, le attività domestiche o fatte in economia, per non parlare del capitolo legato al fenomeno del sommerso, sono tutti aspetti cruciali, ma non presenti nel PIL.

Oltretutto, in una Società entrata da poco nel mare magnum della globalizzazione, non è difficile riscontrare una non adeguatezza dello strumento rispetto ai tempi, ai ritmi e agli scenari offerti da questo nuovo millennio.

Nelle varie nazioni, economisti e statistici analizzano più volte l’anno ingenti moli di dati per poi cercare di ricondurre tutto ad un indice, un parametro, un solo numero, il PIL.

Molti di questi stessi analisti sanno però che non c’è un rapporto diretto tra PIL e benessere. Un valore alto del PIL a volte può nascondere un fenomeno di malessere sociale, pensiamo per esempio alle forti impennate del parametro che si hanno nel periodo di ricostruzione al termine di una guerra o a seguito di una catastrofe distruttiva. E poi, come interpretare gli innalzamenti del PIL che avvengono a scapito di una profonda e scriteriata opera di distruzione di risorse ambientali?

Lungi da me  voler demonizzare il PIL o sminuirne gli studi che ne sono alla base, ma è forse interessante riflettere su quali altri parametri affiancargli per poter dare un quadro più completo dello stato di salute  ed evolutivo di una nazione.

Un esempio banale ma alquanto efficace circa la non totale idoneità del PIL fu fatto qualche anno fa dal premio Nobel Joseph Stiglitz, famoso anche per aver tracciato in diversi libri i pro e soprattutto i contro del fenomeno della Globalizzazione.

L’economista americano pose l’attenzione sul funzionamento dell’automobile esortando a riflettere su cosa potrebbe accadere se sul cruscotto vi fosse un unico indicatore, ossia il contachilometri: potremmo sempre conoscere la velocità del mezzo, ma non sapremmo mai tra quanto potrebbe finire il carburante, non conosceremmo mai il livello dell’olio e dell’acqua o eventuali anomalie della batteria.

Nel 1990 è stato introdotto  un indice di sviluppo umano (ISU), che oltre al PIL prende in considerazione altri due aspetti, la salute e l’istruzione e dal 1993 viene utilizzato dall’ONU per valutare la qualità della vita nei vari Stati. Nel complesso calcolo che sta alla base dell’indicatore trovano spazio fattori quali l’aspettativa di vita, lo sviluppo sostenibile, l’alfabetizzazione, la giustizia sociale e tanti altri aspetti che vanno ad affiancarsi ai più classici indicatori prettamente economici. E’ un punto di partenza.

Sicuramente prima di riuscire a sostituire il PIL o ad integrarlo ufficialmente con misuratori altrettanto importanti passeranno anni, ma il fatto di sapere che da tempo economisti illuminati quali Stiglitz, il francese Fitoussi e l’indiano Sen (anche lui Premio Nobel), stiano dedicando tempo e risorse al tema, all’interno di Commissioni, Team di lavoro o Istituti di Ricerca sovranazionali, ci deve far ben sperare, se non per il nostro futuro, almeno per quello dei nostri figli o nipoti.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com