Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”

Posted on 18 Marzo 201518 Marzo 2015

cannonNei miei precedenti post ho spesso fatto riferimento alla situazione economica generale degli ultimi anni, sia mondiale, sia europea, sia nazionale. Purtroppo nella macroeconomia non vi è una ricetta magica che possa risolvere in un colpo tutti i problemi, ma ci si augura sempre che tra le varie leve azionabili dalle istituzioni si riesca quantomeno a non scegliere quelle del tutto errate o controproducenti, o per lo meno inutili in un determinato momento storico.

Ecco allora che spesso ho scritto, seppure  in maniera molto semplicistica, della necessità di non perseverare con politiche ispirate esclusivamente all’austerity e ho ricordato che  il mercato, se lasciato libero d’agire, da solo, non riuscirà mai a regolare al meglio il sistema. La teoria classica pura credo sia perciò anacronistica. Ecco allora più volte ribadita la necessità di politiche economiche in un certo modo “espansive”, siano esse monetarie o fiscali, le uniche in grado di poter far ripartire l’economia in una situazione di crisi stagnante come quella conosciuta negli ultimi anni.

Oggi mi trovo a scrivere un piccolo post con il timore di essere in futuro smentito, ma con la consapevolezza che qualcosa si sia mosso. Solo il tempo potrà dire quali saranno gli effetti, le entità, i benefici immediati sulle aziende e sulla popolazione. Nei primi giorni di Marzo la Bce ha iniziato ad immettere liquidità sul mercato acquistando titoli di stato per circa 60 miliardi di euro al mese. Ecco, allora, finalmente, un esempio di politica “espansiva”!  Si tratta del cosiddetto quantitative easing, spesso definito nei telegiornali il “cannone di Mario Draghi”.

Il q.e. funziona così: la banca centrale stampa moneta e con i soldi “nuovi” compra sul mercato titoli di Stato e di altra natura. Così facendo aumenta la liquidità sul sistema finanziario, sperando che essa  arrivi poi all’economia reale; da tale operazione potrebbero discendere diverse  conseguenze benefiche: per esempio lo spread tra i Btp e i Bund nei giorni successivi all’operazione è sceso anche  al di sotto degli 85 punti base – un livello che non si vedeva dal 2008, il che permette al nostro paese (e ad altri paesi dell’Eurozona) di pagare meno interessi sul proprio debito, risparmiando circa 5 miliardi in un anno, che possono poi essere utilizzati per dare un sostegno all’economia.

A cascata, le banche hanno più liquidità che dovrebbero usare per finanziare famiglie e imprese. In sostanza, rafforzandosi il patrimonio degli istituti di credito, questi ultimi  potrebbero essere  spinti a dare più soldi in prestito. Tuttavia le famiglie dovrebbero comunque dare le solite garanzie altrimenti le banche saranno poco propense a concedere mutui e le imprese dovranno utilizzare gli eventuali finanziamenti per investimenti e non per pagare i debiti precedentemente contratti. Quindi il passaggio di denaro dalle banche alle imprese avverrà in misura tanto più forte quanto più validi saranno i nuovi piani di investimento aziendali.
Oltretutto, se ci sono più euro in circolazione, il tasso di cambio si indebolisce rispetto alle altre principali valute, in particolare il dollaro, rendendo le nostre esportazioni più competitive (al di fuori dell’area euro). Il rovescio della medaglia è che le importazioni diventano più costose, ma per fortuna in questo momento il prezzo del petrolio è discretamente basso e quindi forse  non dobbiamo “pagare” un conto energetico troppo salato. Quindi forse si prospetta un mix di condizioni favorevoli alla così tanto desiderata ed attesa ripresa. La manovra, quindi,  si spera possa dare una spinta ai consumi e alla crescita dei prezzi. Se tra gli operatori economici di Eurolandia si diffonderà maggiore fiducia, vi sarà anche un aumento delle aspettative sull’inflazione futura. Oggi sappiamo che i Q.E.  attuati dalle banche centrali di Stati Uniti, Gran Bretagna e Giappone hanno dato risultati non univoci, funzionando bene in alcuni (Usa), in altri meno. Speriamo bene!

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com