Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

MUSICA

UNA SELEZIONE DI DISCHI JAZZ

Miles Davis: A kind of blue – Keith Jarrett: the Koln Concert -Miles Davis: Bitches Brew – John Coltrane: A love Supreme – John Surman: Private City – Miles Davis: Filles of Kilimanjaro – Ornette Coleman: Free Jazz – Charles Mingus: Mingus ah um – Weather Report: 8:30 – Charlie Parker: the genius of Charlie Parker – Thelonious Monk: Monk’s music –  Art Tatum/Ben Webster – Jan Garbarek: Twelve Moons – Art Blakey & The Jazz Messengers: A Night in Tunisia – Jim Hall&Pat Metheny

 x-dichi-sito

UNA SELEZIONE DI DISCHI STRANIERI

Pink Floyd: The dark side of the moon – Jean Michel Jarre: Oxygen – Kraftwerk: The Man Machine – Jim Croce: Photographs & Memories – Mike Oldfield: The tubular bells – Tracy Chapman – Depeche Mode: Music for the masses – Donald Fagen: The Nightfly – Frank Zappa: Hot Rats – Simon and Garfunkel: The Concert in Central Park – Duran Duran Duran: Arena – Bob Dylan: Greatest Hits – Cat Stevens: Tea for the Tillerman – Joan Baez: The best of – Lou Reed: Transformer

dischixweb-copia1

UNA SELEZIONE DI DISCHI ITALIANI

Luigi Tenco: Tenco (raccolta) – Sergio Endrigo: I grandi successi  di Sergio Endrigo – Franco Battiato: Studio Collection – Roberto Vecchioni: Studio Collection – Francesco Guccini: Fra la Via Emilia e il West – Renato Zero: Gli anni 70 – Pino Daniel: Passa ‘o tiempo e che fa – Sergio Caputo: Ne approfitto per fare un po’ di musica live – Rino Gaetano: Sotto i cieli di Rino – Teresa De Sio: Toledo e Regina – Pierangelo Bertoli: Studio&…Live – Fabrizio De André: Non al denaro non all’amore né al cielo – Alberto Fortis: Fortissimo –  Nicola Di Bari: I grandi successi – Paolo Conte: The best of

dischixweb-it-copia

UNA SELEZIONE DI DISCHI PROGRESSIVE STRANIERI

Genesis: Nursery Cryme – Genesis: The Lamb lies down on Broadway – Gentle Giant: Octopus – Genesis: Foxtrot – Jethro Tull: Aqualung – Jethro Tull: Thick as a Brick – King Crimson: Starless and Bible Black – Camel: Mirage – Emerson Lake & Palmer: ELP – Genesis: Selling England by the pound – King Crimson: The Court of the Crimson King – Yes: Close to the Edge – Yes: Fragile – King Crimson: In the wake of Poseidon – Gentle Giant

x-dichi-sito-prog1

UNA SELEZIONE DI DISCHI PROGRESSIVE ITALIANI

Banco del Mutuo Soccorso: BMS – Premiata Forneri Marconi: Storia di un minuto – Perigeo: La Valle dei Templi – Alan Sorrenti: Aria – Premiata Forneria Marconi: Live in Japan 2002 – Le Orme: Collage – Franco Battiato: Pollution – Osanna: L’Uomo – Perigeo: Azimut – Banco del Mutuo Soccorso: Darwin! – Le Orme: Felona e Sorona – Balletto di Bronzo: YS – Area: Arbeit Macht Frei – Biglietto per l’inferno: omonimo – The Trip: Caronte

dischi-ita-prog-x-web-copia

UNA SELEZIONE DI DISCHI DI MUSICA CLASSICA/LIRICA

W. Amadeus Mozart: Requiem – G. Battista Pergolesi: Stabat Mater – J. Sebastian Bach: Passione secondo Matteo – A. Vivaldi: Le quattro stagioni – S. Rachmaninov: The complete works – D. Shostakovich: The 15 Synphonies – G. Verdi: La Traviata – G. Puccini: La Bohème – G. Verdi: Rigoletto – G. Bizet: Carmen – G. Verdi: Nabucco- G. Puccini: Manon Lescaut – F. Chopin: Rubinstein plays Nocturnes – P. Tchaikovsky: The Tchaikovsky Album (directed by G. Solti) – I. Stravinsky: The great ballets, Firebird, Petrouska, Rite of spring, Apollo

 

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2022 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com