Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa

Posted on 21 Ottobre 201326 Febbraio 2016

fz-thumbTra poco più di un mese ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Frank Zappa, morto a soli 53 anni il 4 Dicembre 1993.
Finora su questo sito ho tracciato profili di musicisti che in qualche modo mi è stato possibile inquadrare in un genere o in un’espressione musicale ben definita.  Oggi, parlando di Frank Zappa, se lo definissi come uno dei più grandi chitarristi della storia della musica rock, direi una verità e due bugie; non solo un grande chitarrista, non solo un illustre esponente della musica Rock, Zappa fu un virtuoso polistrumentista, un abile ed originale arrangiatore ed orchestratore, un raffinato compositore d’avanguardia e in più, fra le altre cose, fu regista e produttore.
La prima volta che mi capitò tra le mani un disco di Frank Zappa fu proprio qualche mese prima della sua scomparsa. A casa circolava un 33 giri intitolato “The Man from Utopia”. Rimasi subito affascinato da quel titolo: era il periodo in cui al Liceo avevamo studiato Thomas More. Rimasi anche molto colpito dalla grafica della copertina che presentava  Frank Zappa, nelle fattezze di Rank Xerox,  immortalato durante un concerto, mentre impugnava una Fender Stratocaster, semidistrutta dall’energica stretta dei suoi muscoli, e, con l’altra mano, una paletta schiacciamosche.
Qualche anno dopo mi è nato il desiderio di andare alla scoperta del “Genio di Baltimora”.
Grazie al prezioso aiuto del mio amico  Massimo Di Muzio, profondo conoscitore di Zappa e suo fan della prima ora, che mi ha gentilmente permesso di attingere dalla sua nutrita collezione di materiale, ho potuto approfondire la mia conoscenza di questa figura.
La sua produzione musicale mi si è gradualmente rivelata nelle sue molteplici sfumature, frutto della contaminazione e commistione di molti generi: il Rock, il Blues, il Jazz, il Pop, etc. La sua musica, scritta in partiture spesso spericolate, prerogativa esclusiva di grandi virtuosi, fa trasparire una forte dose di sarcasmo ed un’attenzione maniacale per i dettagli, tratti tipici del genio che rasenta la follia. Esigente fino all’eccesso con i propri collaboratori, questi ultimi, entrati nella sua band, venivano quasi trasformati dalla sua influenza, e si ritrovavano a vivere  un’esperienza unica.
Ha scoperto e lanciato alcuni fra i musicisti di primo piano della musica contemporanea, pensiamo per esempio a Steve Vai o al frontman dei King Crimson, Adrian Belew. Costringeva i suoi musicisti ad estenuanti sessioni di prove in cui s’impadronivano della capacità di sostenere un intero concerto senza conoscerne la scaletta: da un braccio alzato in una direzione piuttosto che in un’altra, da un saltello fatto in avanti o indietro o da altri semplici segni che Zappa lanciava, capivano come seguirlo nello sviluppo di performance caratterizzate sempre da virtuosismo estremo ed improvvisazione spinta.
Massimo mi raccontava di aver assistito a diversi sound-check, nei pomeriggi che precedevano i concerti, durante i quali Zappa e la sua band provavano per tutto il tempo brani di cui la sera, poi, non avrebbero suonato neanche mezzo: erano in pratica sessioni di prove per altre performance che forse non avrebbero mai avuto luogo!
Polistrumentista impareggiabile, si mostrò sempre al passo coi tempi, come quando, a metà degli anni Ottanta, si cimentò con uno dei primi Synth-Campionatori-Computer, il Synclavier DMS. Con uno “strumento” del genere poté finalmente realizzare uno dei desideri “comunemente” riscontrabili negli individui con forte personalità: un’opera interamente ed unicamente scritta ed interpretata da lui (ad eccezione di un brano). Potendo suonare decine di partiture con strumenti dai timbri più disparati, campionando, tagliando, cucendo, editando e mixando tracce, produsse un disco, non del tutto capito dal pubblico, ma che rappresenta di sicuro un esempio lampante delle capacità e della versatilità di Zappa. Il disco è Jazz from Hell. Spesso mi sono chiesto, insieme a Massimo, cosa avrebbe potuto combinare dal ’93 ad oggi, sfruttando l’esplosione di strumenti elettronici, la diffusione di potenti macchine e i relativi software, completamente dedicati alla musica, o sintetizzatori ed emulatori sempre più evoluti. Purtroppo rimarrà un dubbio.
Voglio chiudere ricordando un piacevole episodio capitatomi una decina di anni fa a Borrello:
ero a cena con degli amici nell’unico ristorante del mio paese. Dalla vicina Quadri quella sera era convenuto il grande  Tanino Liberatore, artista di fama internazionale, uno dei mostri sacri del fumetto d’autore, disegnatore del celebre personaggio Rank Xerox, striscia Cult della rivista alternativa Frigidaire negli anni ‘70-‘80.
Alla vista di Liberatore mi precipitai a casa a prendere “The Man From Utopia”, il famoso disco che mi aveva colpito da adolescente. Da quella sera l’LP è arricchito da un autografo di prestigio: era stato infatti proprio Liberatore, agli inizi degli Anni Ottanta, il prescelto per la realizzazione della cover. Mi raccontò che quando Zappa lo incontrò per dargli alcuni spunti gli disse solo poche cose: una, che conosceva ed amava il personaggio di Rank Xerox, un’altra, che aveva appena terminato una tournée con una tappa nel sud Italia in cui aveva dovuto combattere per tutto il tempo con afa, mosche e zanzare. Ecco spiegato lo strano strumento impugnato da Zappa nell’illustrazione!

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2021 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com