Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?

Posted on 23 Marzo 201623 Marzo 2016

infEra il periodo delle scuole elementari e ogni estate mi accorgevo che la gran parte dei gelati confezionati costava un po’ di più rispetto all’anno precedente; nell’arco di un paio di anni arrivava inesorabile il giorno in cui andavo al negozio di alimentari per comprare il solito filone di pane da 2 kg e mi accorgevo che i soldi che mi aveva dato mia madre non bastavano più, il prezzo era aumentato; mio fratello faceva una raccolta di quotidiani sportivi e riviste musicali e quando mi mettevo a sfogliarli, notavo come il prezzo fosse aumentato da un anno all’altro, ma soprattutto ricordo il primo giorno in cui al bar mio nonno mi dette i soldi per comprare le patatine e come una decina di anni dopo per le stesse patatine occorresse più del doppio. Tutto questo accadeva negli Anni Ottanta. Qualche tempo dopo, nel 1997, durante il corso di economia politica, riuscii a dare un nome a quel fenomeno di innalzamento dei prezzi a cui avevo assistito nella mia età adolescenziale: inflazione.
Da quel momento in poi, vuoi che si discutesse a casa, vuoi che si parlasse tra amici, vuoi che si seguisse una lezione all’Università, la parola inflazione trovò spesso posto nei ragionamenti, venendo vista quasi sempre come una sorta di spettro gigantesco da cui difendersi e che perseguitava la nostra Italia ormai da decenni – si pensi che a metà anni Ottanta il tasso di inflazione era arrivato a toccare anche quota 25%!
Pochi giorni fa il Governatore della BCE Mario Draghi, mentre comunicava l’ennesimo e forse ultimo taglio dei tassi di interesse per dare un impulso all’economia del vecchio continente, ha ribadito l’obiettivo di riportare in alto il livello d’inflazione, puntando ad arrivare dall’attuale 0,2% al 2% nell’arco di un paio d’anni. Ma come? Adesso che i prezzi sono più bassi, ora che un pieno di benzina costa dai 10 ai 20 euro di meno rispetto a due anni fa, proprio ora l’obiettivo diventa quello di innalzare l’inflazione? E soprattutto, come spiegare in classe ai ragazzi che in questo momento storico il tasso di inflazione è ai minimi storici, e questa cosa non è affatto positiva?
La definizione più comune di inflazione è quella che la vede come “un aumento sostenuto del livello generale dei prezzi, che determina una perdita di potere d’acquisto della moneta”.
L’inflazione si calcola prendendo in considerazione una media dei prezzi di diverse tipologie di beni, il cosiddetto “paniere”, che ovviamente varia negli anni nella sua composizione –  per esempio oggi il tablet fa parte del paniere, ovviamente 10 anni fa no!
Essa colpisce soprattutto i percettori di redditi fissi, come ad esempio operai ed impiegati, i quali, se non riescono ad ottenere un aumento salariale, subiranno una diminuzione del loro reddito reale e vedranno diminuire il loro potere d’acquisto. Allora sembrerebbe ovvio e opportuno un ritocco in alto degli stipendi, ma così non è, anche perché ad un aumento degli stipendi seguirebbe un innalzamento dei costi per le imprese, le quali, quindi, sarebbero costrette ad alzare di nuovo i prezzi; ecco, allora, generarsi un circolo vizioso e pericoloso.
Ma vi sono anche altre conseguenze dell’inflazione oltre a quelle già citate; essa per esempio va ad incidere direttamente sui risparmi dei cittadini. Questi ultimi, infatti, temendo un’ulteriore perdita del potere d’acquisto, potrebbero decidere di spendere subito il loro denaro o acquistare i cosiddetti beni di rifugio, piuttosto che risparmiare per il futuro.  Un altro grosso problema si genera per chi accende un mutuo a tasso variabile  e poi è costretto a pagarlo, negli anni successivi, a tassi  nettamente superiori.
Da sempre l’analisi dell’inflazione si è rivelata complessa e articolata, a seconda degli attori, dei periodi e delle politiche economiche ad essa connesse.
Sul finire degli anni Cinquanta un economista, W. Philips, notò addirittura che una bassa inflazione di solito si accompagnava ad un’elevata disoccupazione e, al contrario, un elevato tasso di inflazione spesso coincideva con un generale abbassamento del livello di disoccupazione.  Tale relazione però si mostrò poi poco veritiera negli anni Settanta, quando si registrò soprattutto in America un’alta inflazione associata ad un’alta disoccupazione. Quanto evidenziato sino ad ora dimostra una sola cosa: in economia niente è nero o bianco, i fenomeni possono assumere diverse sfaccettature a seconda dei periodi e dei contesti. Non esiste mai una ricetta unica, una sorta di formula magica in grado di risolvere qualsiasi tipo di problema economico-sociale, ma ciò non significa che le autorità debbano rimanere inerti di fronte ai fenomeni, agli accadimenti economici. E’ compito delle autorità eocnomico-politiche cercare di prevedere i fenomeni, anticiparli, per quanto possibile, e, alla fine, intervenire per porre rimedio alle storture del mercato e quindi anche ai fenomeni legati ai prezzi.
Ecco, allora, che oggi il Governatore Mario Draghi e l’Europa intera ci mettono in guardia da un’inflazione troppo bassa, talmente bassa da non poter farci esultare per un pieno di benzina meno costoso, ma, anzi, da farci tremare di fronte ad un livello basso di prezzi (chiamato “deflazione”) che è sintomo di recessione e di disoccupazione stessa.
Un calo vertiginoso e continuo dei prezzi potrebbe anche rendere felici i consumatori, ma questa è una visione molto ridotta del fenomeno, perché la deflazione innesca un circolo vizioso che porta le imprese a guadagnare di meno e ad avere meno liquidità aziendale. Vedendo ridurre il proprio fatturato, le imprese riducono la produzione e rinunciano a nuove assunzioni; ciò causerà un aumento della disoccupazione con l’effetto di far circolare ancora meno denaro. Se le imprese non riducono velocemente il livello produttivo dei loro impianti, rischiano di inondare il mercato di merce che resterà invenduta con l’effetto di dover abbassare ancor di più i prezzi, alimentando nuovamente la deflazione.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com