Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO

Posted on 8 Agosto 20178 Agosto 2017

Il divorzio, l’aborto, il finanziamento pubblico dei partiti, il nucleare, la caccia, le concessioni TV, le leggi elettorali…sono solo alcuni degli argomenti su cui il popolo italiano è stato, negli anni, chiamato a “dire la propria”, decidendo, con un SI o con un NO, se abrogare o mantenere in vita una Legge fatta dai membri del Parlamento, ossia quelle persone che noi stessi “deleghiamo” affinché  creino le giuste regole per il funzionamento del nostro ordinamento.

Spesso, in momenti di elevata sfiducia verso le istituzioni, si inneggia al cosiddetto “potere al popolo”,  la maggior parte delle volte esagerando nei termini e nei modi (basti pensare a quante volte erroneamente gente comune, professionisti e, ahimè, perfino membri di partito, parlino in maniera sconsiderata: si sente spesso dire ”Bisogna tornare alle urne, questo non è un governo eletto dal popolo”, ma  basterebbe fermarsi a riflettere un secondo sul fatto che in Italia il popolo non elegge i membri del Governo per capire che sarebbe meglio tacere, eppure no, viviamo una fase storica in cui il pressapochismo, soprattutto sui temi socio-politici, regna sovrano.

Non fa eccezione il capitolo legato ai Referendum: spesso sentiamo proclami, del tipo “Raccogliamo le firme per un Referendum, questa legge va contro i nostri principi, è antidemocratica, etc. etc.”, ma poi spesso non si riesce a raggranellare neanche il minimo di firme necessarie e ciò non denota sempre e soltanto disinteresse da parte della gente, ma forse rappresenta anche un minimo di fiducia che la gente stessa ripone nell’operato del Parlamento.

Uno degli istituti previsti dalla Costituzione, all’Articolo 75, per mettere il popolo il più possibile al centro della vita socio-politica della nazione, è proprio il Referendum abrogativo.

Ricordo, da piccolo, di aver spesso accompagnato al seggio del mio paese i miei genitori il giorno delle varie tornate elettorali e, sebbene non capissi un granché di quello che mi veniva spiegato, mi ero fatto un’idea del Referendum comunque non tanto distante dalla realtà: “Se dici SI’ significa che VUOI ELIMINARE quella Legge, perché non ti piace, se dici NO, vuol dire che ti piace e la vuoi mantenere in vita, NON VUOI ELIMINARLA”.

Mi fu spiegato che il primo Referendum abrogativo era stato votato in Italia nel 1974 chiamando il popolo a decidere su una tematica molto delicata, dato anche il forte sentimento religioso presente nella nostra nazione: quella volta il popolo italiano disse NO a un quesito che proponeva di abrogare la legge che aveva introdotto nel nostro ordinamento il divorzio. Sia questo, sia quello sull’aborto del 1981, furono due chiari esempi di come possano (o debbano) essere scisse le sfere civiche e religiose presenti in ciascuno di noi: passò in molti casi il seguente ragionamento: “Ok, io probabilmente non me ne avvarrò mai, ma voglio che nel mio Stato ci sia la possibilità di divorziare o di interrompere la gravidanza, perché non sono in grado di conoscere gli eventuali motivi che potrebbero essere alla base di tali scelte nella testa, nella coscienza e nelle storie di milioni di uomini e donne”. Ecco, allora, che il Popolo Sovrano si trovò ad avallare il “giusto” lavoro legislativo fatto dal Parlamento.

Frequentavo la prima media e ricordo abbastanza bene che, dopo i tragici fatti dello scoppio della centrale sovietica di Chernobyl, vi fu un grande dibattito intorno al Referendum sul Nucleare, sottolineando sì i possibili pericoli legati al proliferare delle centrali, ma rimarcando anche l’estrema vicinanza dell’Italia alla Francia, una nazione già da anni votata al nucleare, ragion per cui un eventuale problema legato alle centrali transalpine avrebbe purtroppo potuto toccare anche noi e da un professore dapii l’importanza di individuare sempre le ragioni di una e dell’altra parte, per poi decidere bene.

Tre anni dopo, nell’estate del 1990, ricordo che accadde qualcosa di strano: ci fu l’ennesima tornata elettorale referendaria e una delle tematiche su cui si sviluppavano i quesiti era quella legata alla caccia. Il referendum  andava a limitare e regolamentare l’attività venatoria (non ad eliminarla), andando ad abrogare, tra le varie cose, l’accesso ai fondi privati da parte dei cacciatori.

I SI trionfarono, superando il 90% delle preferenze, allora chiesi a mio padre: “Allora non avranno più vita facile i cacciatori?”  Mi rispose: “No, questa volta il referendum non è valido”.

Ma come? Quelle poche certezze che avevo in materia crollarono in un secondo. Nei giorni successivi, sia vedendo la TV, sia ascoltando i discorsi fatti in paese, capii che in un certo modo i cacciatori (e non solo) avevano cercato di invogliare la gente a non votare, in modo da non far raggiungere il numero minimo per rendere valido il Referendum, il cosiddetto QUORUM.

Da quel lontano 1990 la parola QUORUM ha rappresentato in ogni tornata referendaria l’aspetto più importante e centrale, ancor più della tematica oggetto del Referendum stesso.

Anni dopo, imbattendomi di nuovo nell’Articolo 75 della Costituzione, perché oggetto di studio del mio percorso universitario, approfondii maggiormente l’argomento (il numero di firme necessarie per richiedere un referendum, le materie sulle quali non è possibile richiederlo, le differenze tra Referendum abrogativo e Costituzionale – per il quale non è richiesto il raggiungimento di alcun quorum, etc. etc.).

In quelle poche ma essenziali parole – “ […] la proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto […] ” – presenti nell’Articolo 75  della Costituzione si racchiudono, quindi, le battaglie referendarie degli ultimi ventisette anni.

Confidando molto sul fisiologico alto livello di astensionismo presente in Italia, ad ogni tornata elettorale non si sono più fronteggiati “quelli del SI” e “quelli del NO”, essendo questi ultimi sostituiti dal cosiddetto fronte dei “sostenitori dell’astensione”.

Da quel famoso Giugno del 1990 sono infatti cambiate le strategie politiche alla base dei Referendum e in molti casi (soprattutto dal 1997 in poi), molte persone “in teoria propense al NO”, quindi alla conservazione dello status quo, decidono, consciamente, di non partecipare al voto, al fine di non permettere il raggiungimento del quorum.

Se si volesse dibattere sull’opportunità etica di adottare o meno tale strategia si potrebbe stare qui a discutere ore, però, nel momento stesso in cui tale strumento è previsto in Costituzione, non si può tacciare chi se ne avvale, di essere un “cattivo cittadino”. Io stesso, nelle varie occasioni, ho deciso, di volta in volta, di andare (se intenzionato a votare SI) alle urne o di astenermi (se intenzionato a non abrogare quella legge, o parte di essa). Sicuramente uno degli aspetti più ridicoli è vedere i vari partiti e schieramenti politici attaccare l’astensionismo a fasi alterne, ossia solo quando alla loro parte non conviene. La cosa che mi ha sempre convinto poco è il vedere accorpati nella stessa tornata elettorale diversi quesiti, spesso di natura eterogenea; in tali casi, infatti, un’eventuale decisione di astenersi su un quesito si ripercuoterebbe gioco forza sugli altri (è infatti difficile che la massa decida di ritirare alcune schede sì e altre no).

Come  risolvere il problema? Sicuramente sarebbe opportuno che almeno i partiti evitassero di dare consigli del tipo “Meglio andare al mare, o in montagna, piuttosto che andare a votare”; se, tranquillamente si limitassero ad appoggiare il SI o il NO, o addirittura – cosa ovviamente impensabile – lasciassero libertà di scelta, sarebbe un bel passo avanti. Idem si dica per le varie associazioni di categoria o, peggio ancora, le varie lobbies (si pensi ai cacciatori, a sindacati, a Confindustria, alla CEI, etc. etc.); anche queste ultime potrebbero limitarsi ad appoggiare una delle due scelte, senza mettere in campo l’astensione volontaria. A quel punto il singolo cittadino almeno non verrebbe invogliato a non recarsi alle urne.

Va da sé che sarebbe anche utile un provvedimento del nostro Parlamento volto ad “abbassare” in qualche modo e in alcuni casi la soglia del quorum, e questa era una delle cose positive  presenti nella riforma Costituzionale bocciata lo scorso Dicembre 2016.
Per concludere vorrei aggiungere due parole proprio sul “Referendum Costituzionale”, che, sebbene si chiami “Referendum”, ha poco a che fare, nella ratio e nelle modalità, con il “Referendum abrogativo” di cui abbiamo parlato fino ad ora.

Nel referendum Costituzionale il popolo è chiamato alle urne solo quando c’è stata in Parlamento una Riforma che ha modificato parte della nostra Carta Costituzionale. Data l’importanza e la delicatezza della materia, può essere infatti richiesto un Referendum CONFERMATIVO, nel quale il cittadino, votando SI lo approva definitivamente, votando NO lo boccia.

Per il referendum Costituzionale non esiste quorum (il processo di legiferazione in materia è lungo e prevede doppio passaggio in entrambe le Camere), ossia non c’è bisogno di una soglia minima per renderlo valido. Spesso a scuola i ragazzi mostrano un discreto interesse verso l’istituto del referendum, sebbene ne confondano le tipologie (il Referendum del 2 Giugno 1946, con cui si istituì la nostra forma di Stato, la Repubblica, spesso viene confuso con il Referendum Costituzionale o, a volte, assimilato a quello abrogativo), e credo che qualche ora in più passata a spiegare tale istituto potrebbe aiutare a creare una futura classe di cittadini più competente su questo delicato, importante e a volte bistrattato strumento donatoci dai Padri Costituenti.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com