Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
    • UN NOBEL ROSA
Il sito di Luca Di Nunzio

Un Nobel poco pubblicizzato e le differenze tra uomo e donna nel mondo del lavoro

Posted on 16 Ottobre 202316 Ottobre 2023

E’ passata una settimana dall’assegnazione del Premio Nobel per l’Economia alla Professoressa Claudia Goldin, una notizia che, forse anche a causa dei tanti tristi eventi che affliggono il mondo negli ultimi giorni, ha avuto probabilmente troppo poco risalto. Uno  dei meriti della docente di Harvard è stato certamente quello di “aver fatto progredire la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”, mettendo così al centro dell’attenzione una tematica sociale, politica ed  economica fondamentale: le differenze di stipendio e di possibilità di occupazione tra uomo e donna (e ultimamente tra donna e donna).

A scuola dedico diverse ore alla trattazione dell’Articolo 3 della Costituzione, cercando di spiegare cosa, in maniera illuminata, avevano inserito i Padri Costituenti settantacinque anni fa, all’interno del testo costituzionale.

Parlo per ore di uguaglianza formale, di uguaglianza sostanziale, di ostacoli che la legge è chiamata a rimuovere, delle conquiste, delle leggi sulla maternità….ma alla fine le alunne stesse spesso chiedono: “Ma allora perché ci sono ancora tante difficoltà per le donne nel mondo del lavoro?”

Nelle motivazioni del Premio si legge che Goldin “ha scoperto i fattori chiave delle differenze di genere nel mercato del lavoro” e tutto questo lo ha fatto raccogliendo dati e materiale di oltre 200 anni di storia, riuscendo forse a dare anche un minimo di risposta al quesito delle mie alunne.

La professoressa americana ha notato come la partecipazione delle donne al mercato del lavoro abbia avuto un “andamento ad U”, evidenziando come nel passaggio da una società agricola a una industriale all’inizio del XIX secolo, la partecipazione al lavoro è scesa, per poi iniziare ad aumentare con l’esplosione del settore dei servizi all’inizio del XX secolo.

Goldin ha spiegato questo andamento come il risultato di un cambiamento strutturale e dell’evoluzione delle norme sociali relative alle responsabilità delle donne nei confronti della casa e della famiglia. Negli studi sociali – lo ricordiamo – la causa della diminuzione della partecipazione delle donne al mercato del lavoro viene ricondotta alla diffusione del modello che assegna un ruolo predominante al reddito maschile nella famiglia e il divario retributivo di genere è da sempre  il risultato di un insieme di disuguaglianze legate al genere, quali la segregazione verticale e orizzontale, le tradizioni e gli stereotipi, il background familiare.

Sicuramente il Nobel ad un’economista che ha basato i propri studi più sugli aspetti sociali che su quelli econometrici ha potuto far storcere il naso a qualcuno, ma qui non stiamo certo a dissertare sulla effettiva bontà o utilità di un premio, o di scelte più o meno condivise (ricordo personalmente di aver auspicato per anni un Premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan, finché, un giorno, ho visto accadere tutto ciò, per la mia gioia e per la delusione di molti altri); qui si parla di una cosa molto più importante e di cui – non smetterò mai di sottolinearlo – si dovrebbe un giorno arrivare a non parlare affatto: la parità di genere non dovrebbe trovare più spazio all’interno di Costituzioni, Leggi, studi accademici…è semplicemente una cosa naturale.

Nonostante l’evoluzione della società e l’aumento della percentuale di donne occupate nel XX secolo, per lungo tempo il divario retributivo tra donne e uomini non è riuscito ad essere colmato.  Secondo Goldin, parte della spiegazione sta nel fatto che le decisioni in materia di istruzione, che influiscono sulle opportunità di carriera di tutta la vita, vengono prese in età relativamente giovane. Se le aspettative delle giovani donne si basano sulle esperienze delle generazioni precedenti – ad esempio delle loro madri, che non sono tornate al lavoro finché i figli non sono cresciuti – lo sviluppo sarà lento.

Quindi, mentre storicamente la differenza di guadagno tra uomini e donne poteva essere attribuita  alle scelte educative fatte in giovane età e alle scelte di carriera, la professoressa Goldin ha scoperto che l’attuale divario di guadagno (ancora più evidente  tra donne e donne nella stessa occupazione!) è ora in gran parte dovuto all’impatto dell’avere figli.

E tutto ciò non è più concepibile nel XXI secolo. Non è più concepibile soprattutto nel mondo occidentale, cioè in quella parte del mondo che ritiene di aver fatto passi da gigante a livello di civilizzazione e sviluppo democratico compiuto. Un mondo occidentale che, sotto sotto, ha forse troppo spesso interesse a non dare troppo risalto a tali tematiche…e quindi anche alla notizia di un importante (forse storico!) premio dato ad una grande studiosa, ad una grande donna.

E’ passata una settimana dall’assegnazione del Premio Nobel per l’Economia alla Professoressa Claudia Goldin, una notizia che, forse anche a causa dei tanti tristi eventi che affliggono il mondo negli ultimi giorni, ha avuto probabilmente troppo poco risalto. Uno  dei meriti della docente di Harvard è stato certamente quello di “aver fatto progredire la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”, mettendo così al centro dell’attenzione una tematica sociale, politica ed  economica fondamentale: le differenze di stipendio e di possibilità di occupazione tra uomo e donna (e ultimamente tra donna e donna).

A scuola dedico diverse ore alla trattazione dell’Articolo 3 della Costituzione, cercando di spiegare cosa, in maniera illuminata, avevano inserito i Padri Costituenti settantacinque anni fa, all’interno del testo costituzionale.

Parlo per ore di uguaglianza formale, di uguaglianza sostanziale, di ostacoli che la legge è chiamata a rimuovere, delle conquiste, delle leggi sulla maternità….ma alla fine le alunne stesse spesso chiedono: “Ma allora perché ci sono ancora tante difficoltà per le donne nel mondo del lavoro?”

Nelle motivazioni del Premio si legge che Goldin “ha scoperto i fattori chiave delle differenze di genere nel mercato del lavoro” e tutto questo lo ha fatto raccogliendo dati e materiale di oltre 200 anni di storia, riuscendo forse a dare anche un minimo di risposta al quesito delle mie alunne.

La professoressa americana ha notato come la partecipazione delle donne al mercato del lavoro abbia avuto un “andamento ad U”, evidenziando come nel passaggio da una società agricola a una industriale all’inizio del XIX secolo, la partecipazione al lavoro è scesa, per poi iniziare ad aumentare con l’esplosione del settore dei servizi all’inizio del XX secolo.

Goldin ha spiegato questo andamento come il risultato di un cambiamento strutturale e dell’evoluzione delle norme sociali relative alle responsabilità delle donne nei confronti della casa e della famiglia. Negli studi sociali – lo ricordiamo – la causa della diminuzione della partecipazione delle donne al mercato del lavoro viene ricondotta alla diffusione del modello che assegna un ruolo predominante al reddito maschile nella famiglia e il divario retributivo di genere è da sempre  il risultato di un insieme di disuguaglianze legate al genere, quali la segregazione verticale e orizzontale, le tradizioni e gli stereotipi, il background familiare.

Sicuramente il Nobel ad un’economista che ha basato i propri studi più sugli aspetti sociali che su quelli econometrici ha potuto far storcere il naso a qualcuno, ma qui non stiamo certo a dissertare sulla effettiva bontà o utilità di un premio, o di scelte più o meno condivise (ricordo personalmente di aver auspicato per anni un Premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan, finché, un giorno, ho visto accadere tutto ciò, per la mia gioia e per la delusione di molti altri); qui si parla di una cosa molto più importante e di cui – non smetterò mai di sottolinearlo – si dovrebbe un giorno arrivare a non parlare affatto: la parità di genere non dovrebbe trovare più spazio all’interno di Costituzioni, Leggi, studi accademici…è semplicemente una cosa naturale.

Nonostante l’evoluzione della società e l’aumento della percentuale di donne occupate nel XX secolo, per lungo tempo il divario retributivo tra donne e uomini non è riuscito ad essere colmato.  Secondo Goldin, parte della spiegazione sta nel fatto che le decisioni in materia di istruzione, che influiscono sulle opportunità di carriera di tutta la vita, vengono prese in età relativamente giovane. Se le aspettative delle giovani donne si basano sulle esperienze delle generazioni precedenti – ad esempio delle loro madri, che non sono tornate al lavoro finché i figli non sono cresciuti – lo sviluppo sarà lento.

Quindi, mentre storicamente la differenza di guadagno tra uomini e donne poteva essere attribuita  alle scelte educative fatte in giovane età e alle scelte di carriera, la professoressa Goldin ha scoperto che l’attuale divario di guadagno (ancora più evidente  tra donne e donne nella stessa occupazione!) è ora in gran parte dovuto all’impatto dell’avere figli.

E tutto ciò non è più concepibile nel XXI secolo. Non è più concepibile soprattutto nel mondo occidentale, cioè in quella parte del mondo che ritiene di aver fatto passi da gigante a livello di civilizzazione e sviluppo democratico compiuto. Un mondo occidentale che, sotto sotto, ha forse troppo spesso interesse a non dare troppo risalto a tali tematiche…e quindi anche alla notizia di un importante (forse storico!) premio dato ad una grande studiosa, ad una grande donna.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Un Nobel poco pubblicizzato e le differenze tra uomo e donna nel mondo del lavoro
  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2025 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com