Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani

Posted on 25 Settembre 201331 Ottobre 2013

ac_thumbE’ un pomeriggio di Aprile quando per la prima volta nella nostra penisola arrivano via etere robot, navicelle, mostri e svariate figure dalle sembianze di umanoidi.

E’ il 1978 e il mondo è ancora diviso: Gorbaciov e Reagan non sono ancora diventati i Presidenti delle due maggiori superpotenze mondiali e il Muro di Berlino sarebbe caduto solo dopo più di 10 anni; in Italia imperversano stragi e terrorismo e dopo il boom degli Anni Sessanta si sta cercando di uscire da un ciclo economico-sociale abbastanza buio. A livello di divertimento siamo agli albori della Disco Music e i giovani, dopo aver divorato anni ed anni di rock di alto livello, a volte anche un po’ troppo complesso, iniziano ad aver voglia di svagarsi e magari di contorcersi sulle note di ”I will Survive”.

Per i più piccoli, invece, uno dei rifugi più piacevoli è rappresentato dalla televisione: non si sono ancora diffuse le reti private  e il mito di Carosello è ormai tramontato, pertanto i ragazzi sfruttano gli unici due canali  presenti sulla TV per appassionarsi alle prime grandi serie televisive, quali Sandokan, Furia o Happy Days o per vedere i cartoni di Gatto Silvestro o di Bugs Bunny, i Barbapapà, le serie animate di Hanna&Barbera e i mitici “fumetti in TV” contenuti nello storico programma SuperGulp.

Ecco, però, irrompere, direttamente dal Giappone, un nuovo prototipo di Cartone Animato, incentrato sulla lotta tra il bene e il male, i cui protagonisti sono robot, dischi spaziali e terribili mostri. L’Italia si fa trovare quasi impreparata, nell’arco di pochi giorni scoppia un fenomeno sociale: bambini, adolescenti e qualche ragazzo un po’ cresciuto gridano a scuola, per strada, sugli autobus parole quasi incomprensibili come “Lame Rotanti!”, “Alabarda Spaziale!”, “Goldrake, fuori!”.

Sento di non esagerare nel dire che dal 4 Aprile di quel 1978 nulla è stato più lo stesso per la tv italiana, e non solo per essa. Fin dalla prima puntata della serie “Atlas Ufo Robot” si innesca un meccanismo incontrollabile che coinvolge tutti i settori della società e che oggi, in piena era social network, non esiteremmo a definire “virale”.

Scoppiano accese discussioni nelle famiglie circa i messaggi diseducativi di quei nuovi cartoni, molti genitori iniziano a vietarne la visione ai figli, perfino in Parlamento si assiste a  sedute dedicate al nuovo fenomeno sociale, con interventi di Deputati volti a chiedere maggiori censure se non addirittura la sospensione della programmazione.

Ma il fenomeno di Goldrake ha ormai pervaso la penisola: i bambini hanno voglia di Actarus, di Venusia e del Doctor Procton, anche all’infuori della mezzoretta del Cartone in onda in TV; ecco allora le maggiori aziende che iniziano ad ingegnarsi in celeri operazioni di marketing, producendo giocattoli, sfornando gadget e figurine, stampando libretti, creando riduzioni in Super8 per le proiezioni domestiche e molto altro ancora; si crea un indotto dalle dimensioni esorbitanti.

Iniziano inoltre ad essere vendute infinità di copie di 45 giri delle Sigle, capitolo questo su cui vale la pena spendere anche qualche riga in più. Bisogna sapere che la RAI in quei tempi può contare su collaboratori musicali di valore inestimabile a cui tocca il compito di cimentarsi nel riadattamento italiano delle sigle originali giapponesi: Ares Tavolazzi, virtuoso bassista degli Area, tra un concerto nei Festival Anarchici e una rielaborazione Prog-Rock dell’Internazionale, riesce a trovare qualche ora per abbassare il pugno e stringere in mano una penna per buttare giù nuove partiture per il Cartone Animato del momento, e insieme a lui il Maestro Vince Tempera e tanti altri validi musicisti. Due anni di programmazione, oltre settanta puntate, diverse repliche e milioni di persone incollate allo schermo per un cartone  che ha fatto breccia nella TV, aprendo  la strada all’invasione dei Manga Giapponesi in Italia nei successivi 30 anni.

Prima di Goldrake il nulla, subito dopo Mazinga, Jeeg, Capitan Harlock e, anno dopo anno, il numero di personaggi aumenta in maniera esponenziale fino ad arrivare ai cartoni giapponesi dei nostri giorni, sul cui tema non sono ferratissimo, anche perché mio figlio di 4 anni non mi chiede di vedere “Ben10”, la sua frase più gettonata è “Papà, mi fai vedere Golcheick?!”. Certo, la pronuncia non sarà il massimo, ma forse è questione di DNA, a quell’età anch’io iniziavo a vedere qualche puntata insieme ai miei fratelli e mi dicono andassi in giro per casa ripetendo in malo modo i seguenti versi: “si traffomma di razzo missile, con cirfuiti di mille vavvole”.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com