Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare

Posted on 20 Marzo 201422 Ottobre 2016

eur thumbA causa delle precarie condizioni di vita, spesso al limite della sopravvivenza, in più parti del nostro continente, compresa l’Italia, va affermandosi con forza crescente un violento scetticismo verso l’Unione Europea, verso la moneta unica e verso le relative  istituzioni economico-politiche. Alle innumerevoli spinte nazionalistiche, rinfocolate dalla crisi persistente, si vanno aggiungendo movimenti populistici, pronti a giocare sui drammi delle persone pur di accrescere di qualche punto percentuale il proprio peso politico. Quello che mi ha maggiormente colpito, preoccupandomi,  è il fatto che tutto quello che fino a poco tempo fa veniva ascoltato e detto nelle classiche situazioni da bar, sugli autobus o nei giardini pubblici, inizia a riecheggiare sempre più  durante riunioni di lavoro, incontri fra professionisti o in pseudo convegni politici, se non addirittura in ambienti accademici.
Non  si può certo negare che la crisi che da anni ci sta attanagliando sia una delle più gravi e durature del dopoguerra, ma le sue cause non sono da ricercare unicamente nel malfunzionamento della moneta unica o nella rigidità dei vincoli imposti dal Trattato di Maastricht.
La Globalizzazione, le bolle finanziarie, la rapida crescita di economie una volta definite “terzo mondo”, le sperequazioni sociali, il crollo della cortina di ferro , avvenuto solo 25 anni fa, l’annosa questione mediorientale e le relative implicazioni economico-energetiche, sono alcuni dei fattori che hanno contribuito a creare la situazione attuale.  Spesso, però, è la gente, il popolo a rendersi complice dei propri mali. La disaffezione dei cittadini  alle questioni  politiche (nel senso più nobile del termine) è secondo me una causa e non un effetto del peggioramento della situazione. E’ pur vero che spesso la classe politica fa vergognare i propri elettori a furia di scandali, abusi, deliri di onnipotenza, ma non per questo ci si può rifugiare nell’astensionismo , nel “tanto sono tutti uguali” o nell’abbracciare i populismi del momento. Chi di noi non ha sentito una volta dire “Quando c’era la lira funzionava tutto”, “E’ tutta colpa dell’Euro”, “Dobbiamo uscire dall’Europa”, e così via con altri luoghi comuni.
Nulla di tutto questo contribuisce a risolvere la situazione. Un’Europa Unita, finché ci si è creduto, fino a quando ci si è battuti per ottenerla, era una delle ragioni d’esistere delle grandi democrazie continentali, in primis l’Italia, che, venuta fuori da un’esperienza di guerra a dir poco catastrofica, è riuscita a ricostruire, da De Gasperi in poi, una propria credibilità nel continente, mostrandosi sempre tra le nazioni più attive nel raggiungimento di questo grande sogno. E’ vero, molte cose, poi non sono andate per il verso giusto o comunque sarebbero potute andare meglio, ma ricordiamoci che il processo di unificazione dovrebbe essere sì migliorato, aggiornato, revisionato, ma mai abbandonato. Chi parla di referendum e di  altre simili aberrazioni credo lo faccia totalmente a sproposito, o forse per pura convenienza. Certo, ad un’unità economica non è seguita quella politica, e questo è un male; sul  fronte della moneta, poi,  l’errore più grande è stato forse quello di concentrare tutti gli sforzi per arrivare alla creazione dell’Euro, per poi cullarsi sugli allori e non prevedere  i giusti meccanismi di governo della moneta unica. Inoltre le varie istituzioni comunitarie funzionano in maniera macchinosa .
Alla base dell’attuale situazione c’è sì la recente crisi scoppiata nel mondo finanziario, fatto di titoli inquinati, spregiudicate speculazioni e mancanza di controllo da parte delle autorità, ma le radici affondano a più di 30 anni fa, allo scoppio di una cultura neo-liberista che, forte della persistenza del blocco sovietico e della concomitanza di anni ed anni di governi  conservatori e repubblicani in Inghilterra e negli USA, ha fatto breccia nel nostro continente, cancellando, anno dopo anno, l’identità vera dell’Europa, promotrice di pace, equità e giustizia sociale e che nel dopoguerra aveva dato spazio a investimenti di tipo keynesiano da un lato e a forti sentimenti di solidarietà dall’altro, entrambi scomparsi per far spazio alla “mano invisibile” del mercato.
Ricordo che la creazione dell’Euro  stava arrivando a compimento mentre all’Università studiavo i vari tentativi  che si erano susseguiti  nel mondo e in Europa per arrivare a monete uniche, a mercati unici . Sembrava così impossibile che si fosse arrivati finalmente al traguardo, e quale soddisfazione per la nostra nazione essere tra i fondatori , lì in prima linea!  Poi, però, qualcosa si è inceppato: il processo di unificazione monetaria ha portato un aumento delle speculazioni,  le istituzioni si sono concentrate esclusivamente sul controllo delle parità, sul rispetto dei parametri e pian piano l’austerità ha preso il sopravvento, non venendo bilanciata da vere e proprie politiche espansive a livello comunitario. I margini di manovra dei vari Stati (vedasi  il cambio, la spesa pubblica, etc.) erano ormai minimi, quasi nulli e, messe tutte le cose a sistema, si è arrivati quasi alla scomparsa del welfare e dello sviluppo. La spinta a recuperare produttività con un’eccessiva flessibilità del lavoro e le forti differenze sul piano del carico fiscale sulle imprese hanno contribuito a peggiorare le cose.  Ma pensare che potesse essere meglio restare fuori dal progetto, o – peggio ancora – abbandonarlo, è una cosa assurda. E’ arrivato il momento di credere ancor di più nell’Europa, modificandone il funzionamento, aggiustando il tiro. Sarebbe opportuno agire sul fronte della ristrutturazione del debito per dare ossigeno alle economie locali,  garantire nuovi  investimenti  per far fronte alle emergenze dell’occupazione e dell’istruzione. Il passo più importante sarebbe quello di aumentare il capitale della Banca Europea per garantire  un sistema bancario in cui le banche nazionali possano tornare a prestare soldi a tassi ragionevoli. Come molti economisti sostengono, l’austerità, da sola, non paga, basti pensare alle esperienze fallimentari di qualche anno fa in diversi Paesi del continente, in primis in Irlanda. Bassa inflazione e stabilità devono iniziare ad essere riviste a favore di innovazione e crescita equa e alla deregulation, che ha portato il mondo delle banche e degli intermediari finanziari a speculare sulle teste delle persone, va messo un deciso freno, con una seria regolamentazione.  Un federalismo dei bilanci sarebbe il gold standard, ma solo se affiancato ad un federalismo sociale.  Certo, attuare quanto detto non è facile, ma  è l’unica strada possibile per sperare in un futuro migliore, se invece si pensa di poter risolvere tutto cancellando gli sforzi di oltre cinquant’anni, demonizzando l’Europa, la sua Moneta e le sue Istituzioni, potremo ritenerci molto vicino al lastrico. Non sono in grado di dire se e quando le cose miglioreranno, ma so che ciò potrà accadere solo continuando a credere all’Europa Unita, al mercato unico, migliorandolo, perfezionandolo, armonizzandolo. Ma dall’interno.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com