Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale

Posted on 25 Novembre 201925 Novembre 2019

 

Circa trent’anni fa mi accingevo a decidere cosa fare dopo le scuole medie, ero pieno di dubbi e di incertezze, le stesse che mi hanno accompagnato durante tutto il percorso liceale: “Avrò scelto la scuola giusta?”, “L’ho fatto perché consigliato dai professori?”, “Ho deciso solo per motivi logistici?”, “Mi sono iscritto per spirito di emulazione?”, “Chissà se mi sarà utile il latino un giorno!”

Oggi posso ritenermi abbastanza soddisfatto delle scelte effettuate, ma, trovandomi dall’altra parte della “barricata”, da insegnante, devo constatare come  ci sia ancora una cattiva prassi, ahimè diffusa, volta a cercare di creare idealmente scuole di serie A e scuole di serie B e, in particolare, noto come sia troppo spesso sottaciuta l’importanza dell’istruzione professionale.

Quando quattro anni fa  sono arrivato nell’I.I.S. “U. Pomilio” di Chieti, mi sono avvicinato come un alieno, sia perché alle prime armi con questo nuovo “mestiere” (dopo 12-13 anni vissuti in azienda), sia per il mio background da studente, che mi aveva visto frequentare il Liceo Scientifico, un altro tipo di scuola; è da quel giorno che ho iniziato a scoprire sul campo quello che avevo sempre pensato, ossia la centralità dell’istruzione professionale all’interno degli scenari socio-economici  della nostra nazione e soprattutto come ogni  tipo di percorso scolastico sia importante, senza alcuna distinzione.  Nella vita di tutti i giorni mi capita di incontrare parenti o amici che mi parlano, con la gioia negli occhi, della loro esperienza scolastica all’interno di quelle mura, di quei laboratori, a contatto con quei macchinari, con quelle attrezzature, alle prese con la risoluzione di svariate problematiche (in ambito motoristico, termico, meccanico, elettrico…); parlo con amici e parenti che hanno frequentato gli Istituti professionali negli anni Settanta o con persone che sono passate di lì solo dieci anni fa e, in ognuno di loro, si percepisce il forte senso di orgoglio e di appartenenza, eppure ancora troppo spesso il mondo scolastico, quello dei genitori, quello “salottistico”, si mostra abbastanza “classista” e spesso non aiuta ad indirizzare o assecondare le volontà dei ragazzi. Capita, così, di sentire amici che con fierezza ti raccontano di aver iscritto la propria figlia al Corso ”Socio-Sanitario” di un Istituto Professionale, in Lombardia, perché convinti dalla forza e dalla determinazione con cui la stessa ragazza ha effettuato la scelta e scoprire che in quell’Istituto vi sono ben 18 sezioni attive, e vedere che da noi, in Abruzzo, non sempre si riesce a raggiungere un numero di iscritti sufficiente a creare una sola classe;  mi capitava, da piccolo, di vedere ragazzi che tornavano in paese da Svizzera o Germania agli inizi dell’estate, per poi ripartire già ad Agosto perché dovevano tornare a scuola, nei loro Istituti professionali, per effettuare un periodo in  un’azienda “collegata” e quando in Italia si è iniziato a  pensare un po’ più seriamente ad alleanze formative tra mondo della scuola e mondo del lavoro, è emersa la moltitudine di ostacoli creati dalle scuole stesse, da alcuni docenti, dall’opinione pubblica, dalla politica, di fronte alle novità.
Dante Alighieri, il genitivo sassone, lo studio delle funzioni, il moto rettilineo uniforme, anche se con diverse intensità, vengono trattati in tutti i percorsi scolastici e chiunque voglia approfondirli, anche all’Università, potrà  farlo e tanti sono gli studenti che con orgoglio tornano nel nostro Istituto professionale dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria,  Psicologia, Lettere, Lingue o Giurisprudenza…

Il primo giorno di lezione presso il “Pomilio” di Chieti ricordo di essere entrato nei laboratori del settore Moda e mi sembrava di non essere mai uscito dalle aziende del tessile in cui avevo lavorato, per quanto sembravano essere simili agli uffici di modellistica, di prototipia conosciuti negli anni.
Questi sono i giorni in cui le nostre città iniziano ad essere tappezzate di manifesti, a breve vedremo paginoni pubblicitari a pagamento sui quotidiani, “piccoli spazi pubblicità” (per citare un idolo di molti ragazzi) sulle TV locali, eventi, feste,ospiti, notti bianche…tutte azioni volte ad “accaparrarsi” un iscritto in più nel proprio Istituto: nulla da criticare, in fondo si cerca semplicemente di stare dentro il sistema, il problema, però, sorge quando, in fase di orientamento in uscita, le “scuole medie” non si interessano fino in fondo al bene reale dello studente, non assecondandone sempre la  volontà, non facendone emergere eventuali competenze nascoste, insomma quando manca una vera azione di guida; se a ciò si somma la (quasi sempre) ferrea volontà dei genitori di decidere “in nome e per conto” dei figli, ad ogni costo, il risultato è quello di vedere troppo spesso “studenti  sbagliati” in “istituti sbagliati”, ragazzi e ragazze che si ritrovano in una scuola piuttosto che in un’ altra, infelici, solo per scelte etero-dirette.  Spesso l’Istruzione Professionale si trova ad affrontare una mole di ostacoli nettamente superiore rispetto agli altri Istituti, soprattutto in fase di Orientamento: le voci, il passaparola negativo, i timori dei genitori, l’opera di persuasione di alcuni docenti, vanno ad offuscare completamente il valore aggiunto che il percorso può offrire. Laboratori attrezzati con stampanti 3D, tecnologie avanzate, attrezzature all’avanguardia a volte non ancora reperibili neanche a livello aziendale, l’alto tasso di occupazione post-diploma, i Progetti Erasmus+, le decine di convenzioni con aziende locali, spesso nulla possono di fronte alle classifiche da Domenica Sportiva stilate dalla Fondazione X o dal Centro Studi Y, pronti a snocciolare ogni Novembre dati statistici (spesso parziali) utilizzati “ad arte” dai giornali per effettuare titoloni ad effetto.
I Licei, gli Istituti tecnici ed industriali, gli Istituti Professionali non devono essere uno “status symbol” ad uso e consumo delle famiglie, ma reali opportunità per la costruzione del miglior futuro possibile dei nostri figli.
Buona scelta a tutti i quattordicenni (o giù di lì) di Chieti, d’Abruzzo e d’Italia!

 

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com