Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
    • UN NOBEL ROSA
Il sito di Luca Di Nunzio

Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan

Posted on 13 Ottobre 201614 Ottobre 2016

20161013_201410-1E poi è arrivato il giorno in cui tristezza e gioia si sono mischiate, il giorno in cui si sono intrecciate le vicende di due giganti del Novecento, il giorno in cui si è avverato ciò in cui non speravo quasi più. Fin dalle prime ore di questa mattina, appena saputo della morte di Dario Fo, ho iniziato a pensare a come rendere omaggio a questa eccelso autore, attore, regista, scenografo…e potrei andare avanti all’infinito.
Allora la mente è andata a quella magnifica serata di fine Dicembre 2001 presso il Teatro Circus di Pescara quando, insieme a Franca Rame, mise in scena “Lu Santo jullare Francesco”. Alla fine della rappresentazione, dopo decine di minuti di applausi, si fermò a parlare col pubblico e a firmare copie dei suoi libri, le cui vendite erano destinate a scopi benefici (conservo ancora gelosamente “Mistero Buffo” con autografo in rosso sulla copertina).
Il ricordo è andato anche a quella mattina di diciannove anni fa quando, entrando all’Università, vidi apparire sul televisore della portineria la notizia del Premio Nobel assegnato a Dario Fo: l’annuncio datogli in diretta, durante un viaggio-intervista con Ambra (a volte il destino è davvero crudele!); da quel 7 Ottobre del 1997 iniziò ad aumentare in me l’interesse verso i prestigiosi riconoscimenti dell’Accademia svedese, di cui fino ad allora avevo seguito le vicende solo superficialmente.

Nello stesso tempo erano proprio i giorni in cui iniziavo a scoprire una vasta fetta della storia della musica: Genesis, King Crimson, Jethro Tull, Miles Davis, John Coltrane, Cat Stevens, James Taylor, Neil Young e…un certo Bob Dylan. In realtà di quest’ultimo avevo già letto qualcosa; ebbene sì, non avevo ascoltato ancora granché (se non “Knockin’ on Heaven’s Door”, peraltro da me ritenuta una canzone dei Guns and Roses), ma ricordo di aver letto su un libro di antologia delle medie una sua “poesia”, dal titolo “Soffia nel vento”. Partendo da una prima musicassetta prestatami da un amico di università, mi sono immerso, giorno dopo giorno, nel mondo di questo stravagante menestrello, per poi comprare un libro con le sue poesie e poi, anno dopo anno, grazie anche all’influenza esercitata su di me da un amico, nonché parente, Vincenzo, ho passato in rassegna tutti gli album più importanti.
Qualche anno dopo, leggendo tra i possibili candidati al Nobel per la letteratura proprio quello di Bob Dylan, in un primo momento rimasi sospeso tra il contento e l’esterrefatto, ma poi la mente tornò a quella pagina del libro di antologia e a quel Premio dato a Dario Fo, con una motivazione, da parte dell’Accademia svedese, che sottolineava come avesse ricevuto il Nobel per aver “dileggiato il potere e restituito la dignità agli oppressi […] nella tradizione dei giullari medievali”, una novità da parte dell’Accademia, finalmente attenta non esclusivamente alla “portata letteraria” dell’autore, ma anche al ruolo sociale. E da allora iniziai a pensare che anche il cantautore del Minnesota avrebbe davvero un giorno potuto essere annoverato tra i vincitori. Anno dopo anno, ho iniziato a seguire sempre di più le premiazioni con interesse (molto) e speranza (poca) di vedere premiato l’autore di “Blowin’ in the wind”, di “The times they are a-changin’”, di “Masters of war”, di “Hurricane”.
Tre anni fa ho voluto – come detto – condividere questa mia speranza con la rete (www.lucadinunzio.com/?p=290), pur nutrendo molti dubbi sul fatto che Robert Zimmerman (questo il suo vero nome), allora già 72enne, potesse mai vedere coronato questo grande sogno.

Oggi, tornato da scuola, mentre guardavo il telegiornale, appena finito il servizio su Dario Fo, è arrivata l’insperata “breaking news”: “Proprio alcuni minuti fa è stato assegnato il Nobel 2016 per la Letteratura, il vincitore è Bob Dylan”. Incredulità, stupore, un autentico vortice di emozioni…
Mentre cercavo di realizzare mentalmente l’accaduto, ho iniziato a fantasticare su una sorta di incontro virtuale in cui Dario Fo, prima di salutare questa terra, cerca una persona a cui passare idealmente un testimone, quasi a dire “Ecco a Te, anche Tu hai provato a restituire dignità agli oppressi; il mio Nobel per la letteratura è ora in buone mani”.
Dylan ha ricevuto il Premio “per aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione musicale americana”, questa la motivazione ufficiale. Sebbene in apparenza diversa da quella usata per Dario Fo, il filo comune va visto nelle diverse sfaccettature con cui può esprimersi un’opera letteraria: arte, teatro, canzone… sono solo modi diversi per combattere soprusi, disuguaglianze, crimini, lotte di potere.

Il premio a Bob Dylan avrebbe reso molto felice Dario Fo – e oggi avremmo avuto certamente una sua dichiarazione – così come credo abbia reso felice centinaia di altri artisti e cantanti: questo premio è andato a Bob Dylan, ma allo stesso tempo è andato idealmente a Neil Young, Peter Gabriel, Leonard Cohen, Bruce Springsteen, Fabrizio De André, Francesco De Gregori e a tanti altri “figli artistici” di Bob Dylan, sparsi nel mondo o già passati ad altra vita.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Un Nobel poco pubblicizzato e le differenze tra uomo e donna nel mondo del lavoro
  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2025 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com