Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani

Posted on 24 Ottobre 201624 Ottobre 2016

wwIl diritto alla casa, l’accesso agevolato o gratuito alle cure mediche, la tutela economica quando si perde il posto di lavoro, l’assistenza ai disabili, il diritto allo studio… sono alcuni dei temi presenti nell’attuale dibattito socio-politico italiano e internazionale, in particolar modo nei periodi – come questo – in cui le politiche economiche degli Stati si traducono in “Documento di Programmazione Economica e Finanziaria”, fatto di  soldi impegnati nel Bilancio Pubblico. Oggi i governi, i legislatori, i politici, i sindacati, le associazioni di categoria rappresentano, nella maggior parte dei Paesi democratici e civilizzati, i principali attori delle sfide legate al futuro del benessere umano.
Con piacere ho potuto riscontrare anche da parte degli studenti un discreto interesse verso tali tematiche: i ragazzi sono spesso pronti ad intavolare discussioni su questioni sociali, sebbene non siano sempre in grado di fornire le giuste “etichette” ai vari fenomeni oggetto di discussione, o la loro giusta collocazione storica. Questo, però, non è un problema legato esclusivamente al mondo degli scolari, bensì alla cultura lato sensu di un Paese, di una popolazione.
Oggi si parla spesso di Welfare State  (o Stato Sociale) soprattutto dal punto di vista dei diritti e dei servizi che uno Stato all’avanguardia deve garantire in questo o quel settore, ma troppo spesso, dall’altro lato, si fa finta di non comprendere la vera essenza dello stesso e gli obblighi (morali, civili, fiscali e di sostenibilità) che esso comporta.

Il Welfare, così come afferma il premio Nobel per l’Economia, il Professor Amartya Sen, è “forse stato il maggior contributo della cultura europea al mondo”, ma è una conquista civile che non ha neppure ottant’anni di vita e per la cui diffusione si sono scontrate correnti di Economisti (penso, per esempio a Keynes, forse il principale fautore dell’intervento dello Stato nell’Economia e Friedman, uno dei principali esponenti del pensiero “classico”, che ha invece sempre visto nel mercato l’unico “luogo” dove far incrociare domanda e offerta di beni, servizi e capitali, ribadendo la necessità di uno Stato fuori dalle partite economiche); non si può, quindi,  dare tutto per scontato e dovuto, ma ogni tanto bisognerebbe pensare al valore delle conquiste sociali ottenute.  La nascita del “welfare state” si fa risalire al governo laburista inglese in carica nel 1945, il quale provvide a nazionalizzare alcuni settori produttivi strategici: minerario, bancario, ferroviario, etc. A ruota fu istituito un sistema sanitario nazionale e infine fu creata la cosiddetta Previdenza Sociale.
In Italia, nel 1861, al momento dell’unificazione, in una nazione quasi totalmente liberista, i compiti lasciati allo Stato erano ben pochi, quasi esclusivamente riconducibili a difesa, ordine pubblico e giustizia. Verso la fine del XIX secolo l’intervento pubblico divenne più importante, anche se un notevole impulso alla spesa pubblica fu dato solo agli inizi del XX secolo. Durante lo stesso periodo fascista, a seguito della Crisi del ’29,  lo Stato intervenne con decisione nell’economia (si pensi all’istituzione dell’IRI).

Il Welfare si fonda su una serie di principi economici che, ridotti all’osso (e forse con eccessiva semplificazione), vedono da una parte investimenti dello Stato per fornire in modo adeguato servizi o beni ai cittadini, seguendo per lo più un principio volto all’equità, dall’altra la necessità di garantire una copertura a tutto ciò, nel Bilancio Statale. Lo strumento principe per ottenere tali entrate risiede nel prelievo fiscale che, in una qualsiasi democrazia che voglia definirsi evoluta, non può che rispondere ad un principio di progressività (tutti i cittadini devono contribuire, in maniera sempre più elevata al crescere della propria capacità economica, al benessere dei più svantaggiati). Non a caso il principio della progressività è presente anche all’interno della nostra Carta Costituzionale da quasi ottant’anni. Eppure ancora oggi gran parte degli economisti che si ispirano alla scuola classica vedono nel fisco esclusivamente un freno all’attività economica, facendo finta di non comprenderne il fine etico oltre che finanziario.  L’economia, secondo costoro, è fatta di cicli, a volte positivi ed altre negativi, ed è quindi  normale che vi siano periodi di crisi, di elevata disoccupazione, di deflazione, insomma di “non benessere”. Secondo loro “passerà ‘a nuttata” e l’economia si riorganizzerà ad altri livelli di equilibrio per poi ripartire. Ma tutto ciò non è vero. Pensiamo a cosa sarebbe potuto accadere se durante le varie crisi mondiali (quella del 1929 o, senza andare troppo lontano,  quella del 2008, che ancora oggi sta manifestando i suoi malefici aspetti) non vi fossero stati sistemi di welfare pronti a garantire almeno i servizi essenziali e i fondi minimi per la sopravvivenza.

Il funzionamento del Welfare dipende, però, anche e soprattutto dalle persone, dalle culture, dalle mentalità: in molte realtà (e non fa eccezione il nostro Stivale tricolore) troppo spesso lo Stato sociale si è tradotto in assistenzialismo e in spese inutili. Tornando, infatti, brevemente alla storia di casa nostra, l’Italia, affrontati i problemi legati alla ricostruzione post seconda guerra mondiale,  inizia un deciso passaggio verso una forma di Stato Sociale sempre più spinta, tanto da trovare espliciti riferimenti nella stessa Carta Costituzionale, entrata in vigore nel 1948. Gli interventi nell’economia diventano sempre più frequenti e si rafforza sempre di più il peso delle imprese pubbliche. Dopo qualche decennio, però – ed eccoci arrivati al discorso della mentalità, della cultura di un Paese – lo Stato Sociale inizia a trasformarsi sempre di più  in uno “Stato assistenziale” e le protezioni sociali, da un lato lasciano sempre più spazio ad agevolazioni per le imprese (spesso volte a dare boccate di ossigeno ad aziende mal gestite, ormai sul lastrico, del tutto improduttive), dall’altro vedono restringere il campo d’azione esclusivamente all’assistenza sanitaria e previdenziale.
Quanti medicinali richiesti in quantità superiore al necessario, per la poca attenzione e serietà di pazienti e medici compiacenti; quante cattedrali nel deserto, quante infrastrutture costruite in malo modo e poi lasciate all’abbandono, tutte espressioni di interventi statali che avranno sì  garantito momentaneamente posti di lavoro, per poi divenire, però, vere e proprie diseconomie, minacce per l’ecosistema, foraggio per le mafie. Troppe volte la classe politica ha esteso benefici oltre il necessario ed in maniera indiscriminata esclusivamente per garantire una sorta di “compenso” per il voto ricevuto.
Si arriva, così, agli Anni Novanta con un debito pubblico ormai insostenibile e con l’ingresso nell’Euro alle porte (e ancora una volta ne approfitto per sottolineare quanto sia stato fondamentale essere passati alla moneta unica, a scanso di equivoci!), tutto ciò ha iniziato a comportare un restringimento delle azioni sociali e, dunque, una minor tutela verso le disuguaglianze economiche e sociali presenti nel Paese. Ma perché è avvenuto tutto questo? Essenzialmente perché alla base di ogni azione politica o economica c’è l’essere umano, con la propria storia, con i propri costumi, con le proprie debolezze.

Si pensi ai Paesi scandinavi, da sempre ritenuti un modello di riferimento nel sociale. E’ vero, sono nazioni piccole, più facilmente gestibili e quasi tutte esenti storicamente da grossi eventi bellici, ma dalla fine dell’Ottocento in poi le popolazioni di quei luoghi hanno sviluppato una vera e propria cultura-coscienza sociale, che li ha portati spesso anche a superare barriere ideologiche politico-economiche, pur di garantire uno sviluppo sociale a tutta la nazione. Ecco, allora, ancora una volta l’importanza della cultura, della mentalità; in Italia ci sono volute addirittura leggi su leggi per ribadire “le pari opportunità”, come se non bastasse l’articolo 3 della Costituzione a sancire nella sua prima parte la totale uguaglianza tra i sessi, eppure è così e mentre in Italia le donne sono ancora osteggiate dal mondo del lavoro e della politica, nel nord Europa sono spesso top manager di grandi multinazionali e spesso ai vertici politici di Comuni, Regioni o Governi centrali.

Volendo concludere questa breve analisi ponendo alcuni quesiti sul prossimo futuro, bisogna considerare come vi siano molti timori che, in una società ormai sempre più globalizzata, le misure sociali potrebbero subire sempre più un’azione di contenimento, che magari potrebbe spostare un giorno il centro nevralgico e decisionale in materia sociale dai singoli Stati verso un’entità sovranazionale. La crescita dei Paesi cosiddetti emergenti (Cina, India, Brasile, etc.) ha portato un miglioramento del tenore di vita in quei posti, anche se sono ancora molto lontani dal poter sperare in sistemi di assistenza sociale stabili. In generale, poi, l’innalzamento dell’aspettativa di vita e la diminuzione delle nascite soprattutto nei Paesi sviluppati porterà ad una sorta di paradosso: un aumento della domanda di beni e servizi socio/sanitari da parte di una popolazione sempre più anziana, che però, dall’altro lato, potrebbe essere sempre meno soddisfatta dai bilanci statali, venendo a mancare nuove forze contributive, a causa appunto delle minori nascite.

Ma, come sappiamo, in economia non vi è nulla di scritto e nulla di certo, anche se, grazie agli strumenti matematico-previsionali si sta iniziando quantomeno a dare una parvenza di scientificità a tale disciplina che – ricordiamolo sempre – è fatta pur sempre di persone, leggi, Stati, modi di essere, modi di comportarsi, modi di “sentire”. Il futuro dello Stato Sociale è nelle nostre mani e nelle nostre coscienze, ancor prima che nei bilanci statali e nelle decisioni di politica economica.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com