Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
    • UN NOBEL ROSA
Il sito di Luca Di Nunzio

Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti

Posted on 17 Febbraio 2014

ltNella settimana che vede ripresentarsi, puntuale come ogni anno, il carosello del Festival dei Fiori, ho voluto concentrarmi sulla figura del cantautore che con molta probabilità ha rappresentato la vetta della manifestazione, segnando nello stesso tempo il momento più tragico della storia della stessa.

Da quella maledetta sera del 27 Gennaio 1967 la storia del Festival e soprattutto della musica d’autore italiana non è stata  più la stessa: arrivò a Sanremo Luigi Tenco, presentando una canzone che già nella sua fase di gestazione aveva subito diverse revisioni, ora nel titolo, ora nel testo, per motivi legali, legati alla casa discografica e personali.
Tenco, i cui testi da sempre si erano  mossi tra la ricerca della gioia e il baratro del dolore, tra la voglia di vincere e il rischio di fallire, non sopportò la competizione, non resse allo (stupido) umano confronto e forse portò a compimento un piano interiore più volte rimandato.
Dopo neanche dieci anni di carriera si esauriva, con un colpo di pistola,  la parabola artistica di uno dei più grandi talenti della musica d’autore italiana. Genovese d’adozione, Luigi Tenco si mosse fin dall’inizio su un doppio binario: quello musicale e quello esistenziale. Appassionato di musica jazz, nei primi anni della sua carriera, seguendo le orme di  giganti quali Paul Desmond  e Gerry Mulligan, si dedicò al sassofono, ma pian piano iniziò a farsi strada come autore e cantante (all’inizio usando diversi pseudonimi), muovendosi tra Genova e Milano, prima, e approdando alla RCA di Roma, poi.
Il suo carattere, introverso e riflessivo, segnò sin dall’inizio la sua musica e i suoi brani furono caratterizzati  da una profonda introspezione; i temi sociali spesso si mischiavano alle vicende personali e la sua storia ci fa capire quanto i sentimenti siano nello stesso tempo quanto di più importante e quanto di più fragile abbiamo dentro. Dal punto di vista musicale abbracciò diversi stili, guardando con ammirazione ora a Nat King Cole ora al folk beat nascente, ma una delle sue grandi lotte fu proprio volta a cercare di esaltare le origini della canzone folkloristica italiana, attualizzandola, spronando gli artisti a non scimmiottare i colleghi inglesi o americani e a non riempire il proprio repertorio di cover di brani stranieri, peraltro spesso maldestramente tradotti; secondo Tenco gli astri nascenti del folk-rock americano avevano sapientemente attinto dalle proprie radici, dalla musica nera, dal jazz, dal blues e anche i Beatles avevano fatto lo stesso, riadattando con strumenti moderni e sonorità contemporanee le antiche linee melodiche britanniche, fatte spesso di cornamuse e trombe, e anche in Italia si sarebbe dovuto accentuare il recupero delle sonorità tradizionali autoctone. Autore di canzoni sofisticate, fatte spesso di giri armonici inconsueti per l’epoca, Tenco produsse nuovi linguaggi, ebbe intuizioni artistiche rilevanti ed espresse forti sentimenti civili e lirici, divenendo una pietra miliare della canzone d’autore italiana. La potenza di alcuni suoi testi fu attenuata dalla censura benpensante dell’epoca, che lo tenne fuori dai passaggi radiofonici per mesi e mesi. I suoi testi furono un mix di letteratura, storia, sociologia e filosofia, da molti fu addirittura paragonato a Cesare Pavese; credo poi si possano rintracciare sottili risvolti freudiani in alcuni suoi testi, pensiamo in primis a Vedrai, Vedrai. Melodie lente, delicati terzinati, sonorità tra jazz e bossa nova e a volte linee melodiche semplici e sbarazzine  accompagnavano testi di denuncia  sociale (si ascolti per esempio Cara Maestra, una delle più osteggiate dalla censura). Spesso la metrica diventava libera, diversa dai tipici costrutti poetici allora in vigore e ascoltando le sue canzoni ho spesso pensato a quanto fosse perfetta l’integrazione tra musica e parole – l’arpeggio che accompagna i primi versi di Un giorno dopo l’altro credo sia uno dei momenti più alti della musica leggera italiana. E infine…l’amore, forse il capitolo più delicato per Tenco che rinchiuse  in molti suoi testi una visione angosciante del rapporto uomo-donna, evidenziando spesso sentimenti contrastanti, sottolineando malinconicamente le proprie delusioni e la propria insicurezza nel gestire il rapporto di coppia.  Il suo carattere, le sue vicende umane e passionali e soprattutto il losco mondo che girava intorno alla macchina musicale, televisiva, discografica e cinematografica sono forse alcuni degli indizi di quel terribile epilogo del Festival di Sanremo del 1967.  La manifestazione canora andò tranquillamente avanti celebrando Claudio Villa e degli amici più cari, al funerale, qualche giorno dopo, si vide solo il giovane Fabrizio De André, che gli dedicò di lì a poco la bellissima Canzone in Gennaio. Come spesso avviene, iniziò ad essere rivalutato subito dopo, raccogliendo il giusto tributo e la canzone Ciao amore, ciao, eliminata dal pubblico e dalla giuria da quel Sanremo, vendette in breve tempo trecentomila copie, una cifra che l’intera produzione discografica di Tenco fino a quel momento non era riuscita neanche ad immaginare. Ancora oggi decine di artisti si cimentano in rivisitazioni di alcuni suoi brani: ricordo a proposito una bellissima versione di Lontano Lontano di Morgan da cui rimasi colpito in un’esecuzione a Pescara una decina di anni fa e ancora diversi tributi ricevuti dai vari Capossela, Baustelle ed altri.

Concludo ringraziando personalmente per una volta il Festival: sabato scorso, grazie al fatto che Fazio fosse impegnato nelle prove per Sanremo, la sua solita trasmissione non è andata in onda, lasciando spazio, su Rai3, a un bellissimo ricordo-documentario dedicato proprio a Luigi Tenco.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

MY POSTS

  • Un Nobel poco pubblicizzato e le differenze tra uomo e donna nel mondo del lavoro
  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2025 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com