Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick

Posted on 25 Luglio 201322 Ottobre 2016

sk1Di registi cinematografici a cui vorrei dedicare un post si potrebbe stilare una lunga lista: Chaplin, Fellini, Visconti, W. Allen, Truffaut, Moretti, Eisenstein solo per citare alcuni dei miei preferiti. Ma ce n’è uno in particolare che da sempre mi ha colpito più di tutti per la sua unicità, per il suo eclettismo, per la capacità di toccare in maniera profonda, forte, disinteressata, sarcastica, tante e diverse tematiche sociali, storiche e psicologiche: Stanley Kubrick.
Il cineasta americano nella sua carriera ha prodotto in meno di 50 anni poco più di 10 pellicole ufficiali, che però pesano come macigni nella storia del cinema mondiale. Questa filmografia non certo sterminata è dovuta alla maniacale cura che metteva nel realizzare ogni pellicola, curandone ogni minimo dettaglio: costumi, musiche, fotografia, montaggio, etc.

Kubrick è unico quando tratta un argomento storico come la Prima Guerra Mondiale, in Orizzonti di gloria, evidenziando in uno stridente contrasto i limiti della trincea, dove le persone muoiono per conquistare qualche metro, e il comando generale, a volte perfino vicino alla trincea stessa, ma tanto lontano nei modi di intendere il conflitto. Con Lolita inizia a sviluppare al massimo il suo tema preferito, onnipresente nelle sue pellicole: l’ossessione. Oggi, nel XXI secolo il tema trattato nel film più di cinquant’anni fa è ancora  tristemente presente nelle cronache nere di tutti i giorni e si è acuito in maniera vertiginosa con l’esplosione del web e dei social network. Nel Dottor Stranamore Kubrick, dopo essersi documentato leggendo più di 70 libri, tratta con amara ironia, in piena guerra fredda,  i problemi esistenziali  lato sensu, ingigantiti dal possibile uso dell’arma atomica.

Kubrick da sempre ha dimostrato di essere un precursore dei tempi, un innovatore; nel film 2001:odissea nello spazio raggiunge a mio avviso l’apice della carriera. E’ il film con la F maiuscola con cui si chiudono gli Anni Sessanta. Con tale pellicola riesce a nobilitare il genere della fantascienza, fino ad allora di poco valore, salvo rarissime eccezioni. Al solo pensiero che il film sia stato realizzato nel 1968  viene la pelle d’oca: è un’espressione sensoriale a 360° in cui musica, poesia, piacevole lentezza e profondità rapiscono lo spettatore dall’inizio alla fine.

Devo ammettere che, come capitato a molte persone, ho potuto apprezzare lo spessore della pellicola solo dopo la terza visione, e non riuscendo neanche a vederlo tutto la prima volta; il ricordo personale più bello legato a Kubrick  è rappresentato proprio da una proiezione in lingua originale del film, in una sala del Palazzo delle Esposizioni di Roma nel Dicembre 2007, a margine di una mostra dedicata al regista: un’esperienza davvero indimenticabile.

Va ricordato che per molti critici il film è da considerarsi tra i 5 più belli di sempre.

Che dire poi di Arancia Meccanica, da molti tacciata stupidamente di essere una pellicola forte, dura e con scene di violenza gratuita, tanto da continuare a non essere trasmessa in TV in molti Paesi. Ancora una volta, invece, il regista racconta in maniera impeccabile un’ossessione, un disagio, forse generazionale, forse generalizzato, realizzando una profonda analisi introspettiva che certamente va oltre le mere immagini presentate nel film. In una scelta accuratissima di ambienti, musiche e contrasti cromatici, vengono raccontati diversi tipi di violenze: dell’apparato, delle cure mediche, delle forze dell’ordine, della gente in generale.

Ma Kubrick non poteva poi  non cimentarsi in un genere come il thriller, dando il proprio contributo  con uno stile ancora una volta unico ed inconfondibile: in Shining mostra tutta la sua abilità nell’inchiodare allo schermo lo spettatore, invischiandolo in una spirale di paura ed interesse che crescono sempre più, in maniera esponenziale; il fotogramma del viso spiritato di Jack Nicolson nello squarcio della porta appena distrutta con un’ascia è divenuta ormai un’icona del genere.

E poi ecco ancora tornare in ballo il tema della Guerra (stavolta quella del Vietnam) in cui però le tematiche sono diverse da quelle di Orizzonti di gloria: Full Metal Jacket è una radiografia dei pensieri, delle malattie, delle ansie, delle deformazioni mentali causate dalla vita militare.

Il film esce nel pieno dei “fantastici Anni Ottanta” in cui la spensieratezza, il nuovo (finto?) boom economico, e il conservatorismo anglo-americano imperante la facevano da padroni. La pellicola riporta per un po’ la mente dello spettatore a problematiche forse tenute ad arte troppo nascoste dall’establishment.

L’ultimo cameo, purtroppo lasciato incompiuto da Kubrick, che muore quando si sta ultimando la pellicola, è Eyes Wide Shut, a mio avviso uno dei film  più belli del regista americano, in cui si squarcia il velo su una vita di coppia che si muove tra una stanca quotidianità, mille supposizioni, tradimenti veri o presunti, cose accadute o forse solo sognate, delitti e travestimenti, insomma un quadro probabilmente molto realistico degli usi e costumi di una società americana (e in genere occidentale) di inizio millennio.

Spartacus, Barry Lyndon, Rapina a mano armata e Il Bacio dell’assassino sono le altre quattro pellicole che completano la filmografia ufficiale di Stanley Kubrick.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com