Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3

Posted on 27 Febbraio 201322 Ottobre 2016

okpostmp3“The Dark Side of the Moon”, “Born in the U.S.A.”, “Thriller”, “A Love Supreme”, “Abbey Road”, “The Joshua Tree” sono titoli di dischi che, ognuno nel proprio genere, hanno riempito le classifiche e gli scaffali di molti cultori e appassionati della musica. E sì perché, a partire dalla metà degli Anni Sessanta in poi, la musica si è diffusa, oltre che per radio, sottoforma di supporti acquistabili nei numerosi negozi sparsi in tutto il mondo; milioni di persone hanno riempito le strade delle maggiori metropoli mondiali o dei più piccoli centri di provincia, mostrando con orgoglio la propria busta contenente prima i 33 giri, poi le musicassette, quindi i compact disc…
Con ansia si attendeva l’uscita del nuovo album dell’artista del momento o del gruppo preferito e non si vedeva l’ora di poggiare la puntina del giradischi sul long playing o di inserire il nastro nell’autoradio o di ascoltare la perfezione della musica su cd sul proprio lettore portatile o di casa, ognuno coi propri mezzi, coi propri gusti e per le proprie capacità di spesa. L’album poteva essere paragonato ad un libro, non un insieme di canzoni, ma un’opera da ascoltare dall’inizio alla fine, non in maniera frammentata, dalla prima all’ultima canzone, senza saltarne alcuna, così come accade per i capitoli di un libro.
A volte addirittura si poteva assistere all’uscita sul mercato di veri e propri concept album, fatti di poche  lunghe tracce unite tra di loro da un filo logico ed emotivo ancor più forte del solito.

Ad un certo punto qualcosa è cambiato: con l’avvento del ventunesimo secolo e col diffondersi di internet e in generale degli strumenti informatici di massa, si è iniziata a diffondere la cosiddetta “musica compressa”, per molti conosciuta come mp3 (anche se in realtà i formati disponibili sono diversi, ma non è di questo che voglio parlare in tale sede).
A quel punto si sono verificati tre fenomeni:

–          la diffusione della conoscenza  della musica;

–          l’impoverimento della qualità del materiale audio;

–          l’uccisione del concetto di disco.

Sul primo punto bisogna dire che gli aspetti positivi superano di gran lunga quelli negativi perché non si può non sottolineare come l’eccessivo prezzo praticato dalle case discografiche abbia sempre rappresentato un freno alla diffusione della conoscenza musicale. Quanti ragazzi nel periodo scolastico  hanno rinunciato a qualche capo d’abbigliamento in più, o risparmiato su un panino pur di acquistare il disco appena uscito dell’artista preferito. La diffusione della musica subì un forte incremento “di massa”, garantendo l’accesso anche chi non poteva permettersi l’acquisto di un disco, verso la metà degli Anni Ottanta con il diffondersi  delle duplicazioni delle cassette e, il decennio successivo, con le masterizzazioni di cd, garantendo a costi irrisori una qualità pressoché identica all’originale. Con l’avvento della musica compressa tutti hanno iniziato ad avere la possibilità di racchiudere in uno spazio a volte di pochi centimetri cubi intere discografie, col vantaggio di poter portare fino a centinaia di migliaia di canzoni in una tasca, sempre dietro, in qualsiasi posto del mondo, usufruendone in qualsiasi istante.

Sul secondo punto, va sottolineato come sia triste vedere oggi la gente ascoltare musica quasi esclusivamente  sottoforma di mp3, con qualità quindi di gran lunga inferiore a quella di un compact disc o di un 33 giri, non godendo di tutte le frequenze, soprattutto quelle basse ed alte. Spesso addirittura si preferisce tenere i propri cd in cantina, ascoltando quella stessa musica esclusivamente nel proprio lettorino, o telefonino. Quanti amici sono in possesso di impianti di alta fedeltà acquistati anni addietro spendendo fortune ed oggi utilizzati al 50% delle potenzialità, perché sfruttati per ascoltare mp3 a volte contenuti in miseri riproduttori. Quello che doveva essere un aiuto datoci dalla tecnologia per avere la musica sempre dietro e con un ingombro nullo è tornato dietro come un boomerang andando ad incidere sulla qualità di ascolto.

Per finire il terzo aspetto, ossia il tasto dolente della scomparsa dell’album, con cui ho iniziato questo post. Col proliferare degli mp3 è aumentata in maniera esponenziale la tendenza  ad ascoltare esclusivamente megacompilation quotidiane fatte di tutto lo scibile musicale, spesso mixato in maniera casuale per ore ed ore o giorni e giorni di canzoni sempre diverse tra loro.
I compact disc stanno scomparendo del tutto dagli scaffali, i negozi di dischi sono quasi scomparsi, la musica si acquista quasi solo on-line, e fin qui il discorso del progresso tecnologico e dell’evoluzione dei tempi potrebbe anche reggere, se non fosse che le canzoni si acquistano quasi sempre singole e che la qualità, come già detto, non sarà mai più quella del compact disc e neanche quella del 33 giri. I ragazzi di oggi difficilmente acquistano  un disco intero e gli artisti stessi hanno iniziato ad incidere sempre meno dischi, puntando spesso a singoli brani, in singole uscite.
Il processo temo sia ormai irreversibile, ma vi confesso che quando inserisco un cd nel lettore della macchina o a casa o quando addirittura mi alzo dal divano per andare ancora a girare il 33 giri sul piatto per ascoltare il lato B provo fortunatamente ancora qualche emozione, le stesse che sento nell’andare a leggere i testi, i credits, le didascalie, i componenti della band, o la strumentazione utilizzata nel libretto contenuto nel compact disc.

Concludo sottolineando di non avere nulla contro gli mp3 in sé per sé, ma mi piacerebbe che degli stessi si facesse un uso intelligente, sfruttandone le potenzialità e spesso la gratuità ed ampia diffusione per  arricchire le proprie conoscenze musicali in maniera proattiva, non rimanendo freddi fruitori passivi di milioni di canzoni dei più disparati generi, senza criteri o legami logici di ascolto.
Anche io amo le compilation, ma non saranno mai la parte preponderante del mio modo di ascoltare la musica.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com