Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Che esame, la vita

Posted on 11 Giugno 201911 Giugno 2019

TANTO, FORSE TROPPO, TEMPO FA

Passava i pomeriggi dietro un pallone, col desiderio di poter indossare la maglia a strisce di Michel, ma da qualche giorno aveva messo un freno al divertimento; passate le feste patronali, l’obiettivo a medio termine diventava la vacanza dagli zii sulla riviera romagnola, ma prima occorreva superare un ostacolo un po’ più a breve termine. La Repubblica aveva spento da poco le sue 41 candele, ma a casa riecheggiavano solo le note dei “17 Re” di una quasi sconosciuta band toscana, che di lì a qualche giorno avrebbe suonato a Roccascalegna, pardon…a Rockascalegna, la Woodstock del Sangro. Durante i festeggiamenti per il compleanno del fratello maggiore il ragazzo si esercitò per bene: “Ok, la “pizza dolce” è divisa in 10 parti, io ne prendo una…mmh…quindi 1/10. No, aspe’…ora qualcuno ha preso due pezzi, faccio la somma? Ma di cosa? Ah, sì, sì, tutt’apposto. Tutto chiaro!”. Arriva il gran giorno, il primo di quel tipo. Eccole davanti a lui, le frazioni…all’interno di un problema appare un ostico 9/5!. “Che rabbia!”, pensò tra sé e sé, “non ho mai capito come avrei potuto chiedere a mia mamma di dividere quel dolce in 5 parti per prenderne 9!!!”. Di colpo la sua mano fu guidata – di nascosto –  per 2 minuti dalla mamma di Fabio, e sì, perché lei non era la sua maestra, non gli aveva mai insegnato, lei esaminava quel giorno, lei è ancora oggi la Maestra per antonomasia a Borrello. Superato quel piccolo scoglio, tutto andò per il meglio. Ormai più niente poteva separarlo da Fiabilandia, dall’Italia in miniatura o dal Delfinario. L’indomani attraversò la città di Pescara di buon mattino, quando da poche ore erano rincasati tutti i cittadini in visibilio dopo una notte di festeggiamenti per la scalata verso la serie A. Alla Stazione – l’ultima volta in cui il ragazzo avrebbe preso un treno nella vecchia stazione, oggi area di risulta – si pronunciava  una sola parola, un solo nome, sette lettere ovunque: Galeone.

Tornato in paese ricominciò a correre dietro a un pallone, ma bisognava trovare un nuovo idolo: Michel aveva appeso le scarpette al chiodo.

 

LA “LETTERA 32” IN SOCCORSO

Sono passati tre anni, il mondo è pieno di stravolgimenti politici: sono appena iniziati i Mondiali di Italia ’90 e per l’ultima volta partecipano, con diverse fortune, l’URSS e la Germania dell’Ovest; sono iniziate le “notti magiche”, il ritrovo presso le giostre è un misto di divertimento e preoccupazione: gli esami di terza media sono alle porte e gli altoparlanti dell’autoscontro sono gli unici in grado di far risuonare note che non siano quelle della coppia del momento “Nannini-Bennato”. Arriva il giorno dello scritto di Italiano e il ragazzo riesce a trasformare la favola del Camerun ai Mondiali in un discreto tema sui (pochi) valori nobili ancora presenti nel mondo del calcio. Ma ora giunge il momento degli orali e il lavoro più difficile consiste nel presentare una tesina; a casa c’è un Commodore 64, ma senza stampante e quindi si procede con pezzi di fotocopia di parte di libri, ritagliati e incollati con una sequenza logica. Tutto sembra filare liscio, mancano solo poche fotocopie….ma di colpo… l’unica fotocopiatrice presente in paese si blocca. Ecco entrare in scena la compagna di viaggio di migliaia di giornalisti, la “macchina per scrivere”, un oggetto ormai sulla via del tramonto, basti pensare che nei collegamenti con le Sale Stampa dei Mondiali non se ne vedono quasi più. Poche volte, e solo per divertimento, ha usato quella “Lettera 32” di famiglia, ma ora è arrivato il momento di fare pratica in un minuto per diventare esperto dopo due. Per forza di cose. Tutto finisce, ancora una volta, nel migliore dei modi, in lontananza riparte il camion dell’autoscontro; si chiude un’era: è l’ultimo giorno passato in un’aula di scuola nel paese dove quattordici prima era nato.

 

POLLICE VERSO

Da pochi giorni la propria squadra del cuore è tornata a vincere uno scudetto, il primo dai tempi di Michel, di lì a pochi giorni verranno introdotti i nomi sulle maglie e scomparirà una volta per tutte la numerazione da 1 a 11 su cui intere generazioni hanno mandato a memoria idoli, ruoli, formazioni, cantilene. C’è poco tempo per festeggiare, l’Esame con la “E” maiuscola sta per arrivare, da poco in Italia è iniziata la cosiddetta seconda Repubblica, ma sembra essere già al capolinea; per ironia della sorte, di lì a pochi giorni il ragazzo, ormai maggiorenne e patentato, tornerà in vacanza in Emilia Romagna, quasi a chiudere un cerchio ideale, ma prima occorre superare, una ad una, quelle notti insonni, senza  però “lacrime e preghiere”. Ci siamo, è arrivato il giorno degli orali, non più a casa, non più a Borrello, ma fuori provincia, nella afosa Castel di Sangro: dopo aver snocciolato opere, vita e stile di Keats e Shelley, arriva il temuto scoglio e, come per gli antichi Romani, c’è un “pollice verso” che si nasconde dietro l’angolo.

Non è ancora l’epoca degli emoticon, pertanto quel pugno chiuso col pollice all’infuori, dopo averlo visto in 30-40 repliche di Ben-Hur, assume un altro, unico, significato: è il metodo con cui rappresentare un fenomeno elettromagnetico.  Il Presidente di Commissione, anch’egli Docente di Fisica, tende diversi trabocchetti fino a cercare di indurre lo studente all’errore sulla “Regola della mano destra”, ad arte “ribaltata” dal punto di vista visivo per metterlo in difficoltà. Il ragazzo, ormai alle corde, invita la stessa commissione ad abbassarsi sotto la scrivania per osservare il verso della forza risultante. Tra lo stupore dei presenti, finisce così il colloquio e quella sorta di risposta provocatoria spalanca le porte ad un esito felice, ma segna un nuovo modo di affrontare le cose per un ex teenager, forse futuro uomo.

-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-

Ieri sera, forse dopo aver sentito al telefono mia nipote, pronta per iniziare oggi gli Esami di terza media, o forse ispirato dalla visita serale, fatta insieme a mio figlio, all’autoscontro del paese, in cui ho notato un discreto fermento, che non vedevo da anni, ho pensato di scrivere questo post, augurando il meglio alle centinaia di migliaia di studenti che da oggi hanno iniziato a sostenere gli Esami. Senza scomodare il buon Eduardo, è chiaro che l’esame più bello, difficile e stimolante resta sempre e soltanto uno: quello della vita.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2023 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com