Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
Il sito di Luca Di Nunzio

Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi

Posted on 14 Novembre 201322 Ottobre 2016

da_thuCredo di aver avuto 4 anni quando ho sentito per la prima volta le note di una canzone uscire da un radioregistratore di famiglia: la Canzone di Marinella di Fabrizio De André mi scopriva un universo fino ad allora sconosciuto, quello della musica.

Negli anni, poi, in molte occasioni mi è capitato di suonare, in pubblico o in privato,  canzoni quali Fiume Sand Creek, Don Raffaé o Andrea, continuando ad ascoltare cassette, dischi o cd, eppure solo dopo la morte di Fabrizio De André, avvenuta quasi 15 anni fa, ho iniziato a scoprire davvero la grandezza dell’artista e soprattutto dell’uomo; ricordo come fosse oggi la notizia della sua dipartita, in una fredda giornata di Gennaio del 1999: per la prima volta mi commossi per la morte di una persona non conosciuta personalmente.

A poco a poco ho approfondito la scoperta del suo mondo, cominciando dai primi speciali andati in onda nelle ore successive alla sua scomparsa, riascoltando tutti gli album, cercando materiale in rete, arrivando, con piacere, a scoprire molti dei luoghi a lui cari nel 2005, durante un mio soggiorno per lavoro a Genova: Via del Campo, la Stazione di S.Ilario, le “Creuze”  in prossimità di Nervi.

Sebbene di estrazione borghese, Fabrizio De André si mostrò  subito come uno “contro” più che un “sostenitore di”. Provare a confinarlo in un genere musicale, in un’ideologia politica, in uno stile letterario sarebbe cosa vana. De André riuscì a scatenare le ire della destra bigotta come della sinistra extra parlamentare, venne sottoposto ai controlli americani per essere sospettato di simpatizzare per le Brigate Rosse e nello stesso tempo era attaccato da colleghi cantautori per essere, a detta loro, troppo poco impegnato.

Dopo quell’11 Gennaio 1999, però, furono tutti pronti a salire sul suo carro (funebre), per celebrarne i fasti, per tesserne le lodi, per addolorarsi per la perdita “di un Vero Poeta”, “di un Grande Amico”, “di uno Straordinario Artista”.
Giustizia, Prostituzione, Riscatto Sociale, Solitudine, Pacifismo, Omosessualità furono solo alcuni dei temi trattati da De André nei suoi testi. Le canzoni contro la guerra, le sue invettive contro tutte le discriminazioni, i suoi versi di condanna degli abusi di potere, vennero censurati fin dall’inizio dalle radio nazionali e canzoni come La Ballata del Miché o La Guerra di Piero non riuscirono a trovare posto nei palinsesti radiofonici dell’epoca: lo Stato italiano non permetteva di parlare esplicitamente di sesso o suicidi, o di trattare tematiche religiose malviste dal “potere temporale” occulto della Chiesa.
In un verso di una sua canzone penso sia rinchiusa la summa di tutto il suo pensiero, “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”; per De André, che sicuramente non fu del tutto incline alle dottrine cattoliche, gli Ultimi furono sempre i Primi.

Quel suo modo di pensare, sempre proteso a capire le ragioni dell’altro e in generale i disagi dell’uomo, lo portò addirittura ad un eccesso di comprensione per uno degli eventi più terribili della sua vita privata: il rapimento, suo e di Dori Ghezzi, da parte dell’Anonima Sarda, a fine anni Settanta; quattro mesi sotto sequestro, sul filo della morte, un riscatto pagato profumatamente e la sue prime dichiarazioni dopo il rilascio furono quasi di pietà  e perdono per i sequestratori. Ascoltare la canzone Hotel Supramonte, ispirata a quella triste vicenda, è ancora oggi un’emozione per me unica.
Dal punto di vista musicale, va sottolineata la sua abilità nell’abbracciare vari generi, da quello iniziale ispirato agli Chansonniers francesi, a quello più vicino alla tradizione del folk americano, che lo portarono ad incidere anche alcune cover di Leonard Cohen e di Bob Dylan.
La decisione, poi, di rilanciare, dopo un periodo di leggero oblio, la sua figura e le sue canzoni, in un tour indimenticabile con la PFM fu una delle scelte più indovinate della storia della musica leggera italiana: gli arrangiamenti progressive di Mussida & Co. dettero nuova linfa alle melodie del cantante genovese, portandolo all’attenzione di un nuovo pubblico, di una nuova generazione.

Spesso sentiamo parlare di world music e, a ragion veduta, vengono presi come riferimenti per il genere Peter Gabriel, Paul Simon e tanti altri, eppure l’album Creuza de ma, inciso da De André agli inizi degli anni Ottanta, in collaborazione con Mauro Pagani, fu un vero e proprio spartiacque per la sua produzione e uno degli esempi più riusciti, anche a livello mondiale, di fusione di stili e ricerca di sonorità etniche autentiche; completamente scritto in dialetto genovese è un cameo della sua produzione artistica.

Ancora oggi diversi artisti gli rendono omaggio, pensiamo a Morgan che qualche anno fa ha riproposto a distanza di trent’anni la sua opera Non al denaro, non all’amore né al cielo, una rielaborazione musicale di racconti tratti dall’Antologia di Spoon River , registrato da De André nel 1971,  in collaborazione con la scrittrice Fernanda Pivano.

L’ultimo pensiero va alla sua voce: profonda, inconfondibile, sempre la stessa, dalla prime esecuzioni pubbliche fatte insieme a Paolo Villaggio sulle navi in crociera, fino all’ultimo bis cantato nell’ultimo concerto dell’estate 1998, quando si accorse che non riusciva più ad imbracciare una chitarra per il dolore che provava in petto e che ce lo sottrasse meno di sei mesi dopo.

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2021 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com