Skip to content
Menu
Il sito di Luca Di Nunzio
  • CHI SONO
    • DA DOVE VENGO
    • MY SELECTION
      • DISCHI
      • CALCIO
      • CINEMA
  • GLI SFARATTHONS
  • DI MUSICA
    • MILES DAVIS E’ IL JAZZ
    • DE ANDRE’: GLI ULTIMI DIVENTANO I PRIMI
    • K. JARRETT E IL SUO KOLN CONCERT
    • IL PROG ROCK, UNA MUSICA PER CRESCERE
    • 20 ANNI SENZA FRANK ZAPPA
    • LA LIRICA, UN PATRIMONIO PER I GIOVANI
    • LA SPERANZA DI UN NOBEL A BOB DYLAN
    • IL NOBEL E’ REALTA’ PER BOB!
    • LA DEMOCRAZIA DELLA MUSICA JAZZ
    • UN RICORDO DI LUIGI TENCO
    • LA POVERTA’ CULTURALE E QUALITATIVA DELL’MP3
    • GLI ’80 TRA PUNK, POP E NEW WAVE
    • SANREMO: I PIACEVOLI RICORDI
  • A SCUOLA
    • IL MIO PRIMO ANNO DI SCUOLA
    • SCUOLA E COMPETENZE
    • L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
    • IL VALORE DEGLI ERASMUS
    • LA COSTITUZIONE A SCUOLA
    • LA CADUTA DEL MURO
    • L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
    • IL GIORNO DELLA MEMORIA
    • L’UNIONE EUROPEA
    • 60 ANNI DI UE, 60 ANNI DI PACE
    • UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
    • IL MALE NON HA COLORE
    • DANTE E IL DIRITTO
    • FALCONE E BORSELLINO E LA DIDATTICA A DISTANZA
    • LA VALUTAZIONE SIA FORMATIVA
    • LA LEZIONE DEL PRESIDENTE
    • MATURITA’ NON E’ SOLO UN DIPLOMA
    • L’EDUCAZIONE CIVICA TRA SCUOLA E FAMIGLIA
    • Back to school, back to music
  • ECONOMIA, TUA, SUA
    • IL CAPITALE DI PIKETTY
    • IL FUTURO DEL WELFARE
    • UN NOBEL A TINTE VERDI
    • NON DI SOLO PIL VIVE L’UOMO
    • KEYNES, UN RIFERIMENTO PERENNE
    • GLOBALIZZAZIONE? SI’, NO, NON SO
    • LA NATURA NON PUO’ ASPETTARE
    • IL QUANTITATIVE EASING
    • IL TERZO SETTORE
    • INFLAZIONE: AMICA O NEMICA?
    • OLIVETTI, LA BUONA IMPRESA
    • A LEZIONE DA FRANCESCO
    • UN NOBEL ROSA
Il sito di Luca Di Nunzio

Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici

Posted on 8 Novembre 20208 Novembre 2020

Avevo quattro anni quando un ex attore hollywoodiano veniva eletto come quarantesimo Presidente degli Stati Uniti, non sapevo cosa fosse l’America (come non lo so oggi), non sapevo ancora chi fosse Cristoforo Colombo e non avevo mai masticato neanche un chewing gum.

Durante le scuole elementari inizio a  scoprire, grazie anche ai miei genitori e ai miei fratelli,  “le cose del mondo”: il Presidente della Repubblica Pertini che si occupa del piccolo Alfredino, finito tragicamente nel pozzo di Vermicino, e che, un anno dopo,  esulta sugli spalti del Santiago Bernabeu per la vittoria italiana ai mondiali di calcio; le competizioni calcistiche che il mercoledì aprono la mia fantasia sui più disparati luoghi dell’Europa; lo scoppio della centrale di Chernobyl, il mondo diviso in due, raccontato in maniera fantasiosa da Rocky 4, la tragedia dell’Heysel, la lady di ferro Margareth Tatcher; la musica, sempre presente, 24 h, tra le stanza di casa, o perché suonata (da mio padre, dai miei fratelli, dai loro amici) o perché ascoltata e riascoltata, consumando musicassette e lp.

Un giorno, ascoltando Lucio Dalla, vengo catturato dal verso “ma l’America è lontana, dall’altra parte della luna”, una frase che, sommata alle centinaia di TEX di mio fratello che circolano per casa e alle decine di film western che nelle serate invernali capita di guardare in famiglia, mi apre la curiosità su un mondo, su una terra, su una cultura, che ancora oggi vedo essere affascinante e contraddittoria allo stesso tempo.

Dalla storia studiata a scuola e dai racconti dei nonni, inizia a venir fuori la sagoma di uno Stato, l’America, più vicina a quelle di un Luna Park che di una nazione: “…eh, quello lì se ne andò emigrante in America e poi iniziò a spedire a casa tanti soldi, tanti vestiti, tanti regali…”; “loro ci hanno liberato dai tedeschi! Ricordalo!”, “…arrivarono in paese portando scatolette e cioccolate per i bambini, che ne sapete voi?!”, solo tanti anni dopo avrei scoperto che “tanti di quei regali e di quelle scatolette”  li stiamo ancora in qualche modo pagando.

Ma torniamo a Ronald: tra il 1980 e il 1988 è il momento di  Reagan come  Presidente a stelle e strisce: repubblicano, prototipo della realizzazione del sogno americano, pronto a risollevare l’economia statunitense a colpi di ricette liberiste (spesso alquanto strampalate – ma questo lo avrei scoperto solo dopo aver sostenuto gli esami di Economia Politica 1 e 2 ), si presenta pieno di contraddizioni e con una guerra fredda ancora in atto. In otto anni, insieme a Mikhail Gorbaciov (l’ultimo capo di Stato di un’Unione Sovietica, ormai  in via di disgregazione), si impegna, nel famoso incontro di Reykjavík dell’Ottobre 1986,  a ridurre gli armamenti nucleari, ponendo una pietra quasi tombale su quasi quarant’anni  di guerra fredda, e non è poco.

Nel 1988 viene eletto George Bush senior, che non passerà di certo alla storia, se non per decisioni improvvide, quali la Prima Guerra del Golfo del 1991.  Anche lui repubblicano, riesce nell’impresa di far rimpiangere il suo predecessore, Reagan e, ovviamente, nel 1992 non riesce ad ottenere il secondo mandato: viene sconfitto da un personaggio nuovo, Bill Clinton, democratico, attivo, energico, forse fin troppo (il caso Lewinsky e la gestione della guerra nel Kosovo non verranno ricordati come due momenti storici del suo doppio mandato).  Persa la sfida, Bush si presenta davanti ai microfoni e con grande stile ammette la sconfitta e apre, simbolicamente, le porte della Casa Bianca al nuovo inquilino.

Ho ormai completato gli studi universitari e sto per affacciarmi al mondo del lavoro quando arrivano le elezioni del 2000; ho iniziato da anni a farmi una mia idea sul mondo a stelle e strisce e nemmeno la  grandezza di Bob Dylan e quella di Miles Davis me la fanno amare con passione: riconosco le tante opportunità, ma anche le troppe contraddizioni: la pena di morte, le cure sanitarie, la mancanza di adeguati ammortizzatori sociali, la continua pretesa di dover  trattare le altre nazioni sempre e solo dall’alto verso il basso.  Sebbene, quindi, molto distante dalla cultura americana e sempre più innamorato dei valori alla base della nascente Unione Europea, non posso però  ignorare l’importanza che gli USA rivestono, anche  di riflesso, sulle nostre vite e così, nel 2000, quando Al Gore sfida il figlio dell’ex Presidente Bush, aspetto con ansia gli esiti dell’Election Day, seppur con un finale amaro. Vince per pochissimo Bush,ma il bello della democrazia è anche questo: perde uno dei candidati democratici forse più in gamba (tanto da meritare anni dopo il Nobel  per la Pace per il suo impegno sulle questioni ambientali) e vince un ex governatore repubblicano, vicino ad aziende quanto meno sospette e supportato da svariati  produttori di armi. Dopo un anno arriva l’immane tragedia delle Torri Gemelle e nessuno potrà mai dimenticare la sua (non) espressione nel momento in cui gli comunicano la notizia. Non avrei bisogno di aggiungere altro, ad ogni modo, iniziamo ad essere tremendamente lontani dallo stile di Reagan e anche da quello di Bush senior; dopo la situazione generalizzata di terrore post-11 Settembre, con annesse guerre in Afghanistan e in Iraq, viene comunque  rieletto per un secondo mandato, ma gli ambienti Repubblicani iniziano a diventare insofferenti verso lui e verso i possibili successori.

E’ il 2008, sta per nascere mio figlio e sulla scena politica americana appare Barack Obama,democratico, di colore, motivato, dotato di capacità dialettica fuori dal comune, pieno di buoni propositi. In breve:  vince le primarie, conquista un Nobel per la Pace (anche se forse un po’ troppo generoso), vince le elezioni, pronuncia un discorso memorabile e riesce a governare per due mandati: apprezzabilissimi i risultati sul fronte sanitario, e non solo, ma la crisi economica mondiale e la mancanza dei numeri in Senato lo frenano in alcuni momenti topici.

Il Partito democratico si prepara ad affrontare le elezioni del 2016, candidando la prima donna della storia, Hillary Clinton: il suo cognome, alcune vicende personali, alcuni errori strategici, ma soprattutto la macchina di fango e bugie creata da un Partito Repubblicano ormai decaduto fanno il resto: viene sconfitta da Donald, che nulla a che fare con Reagan, che nulla ha a che fare con i Bush vari, che nulla ha a che fare con la politica nel senso più nobile del termine, che nulla ha a che fare col prossimo, che nulla ha a che fare col bene comune. Pur garantendo in quattro anni un minimo di rilancio economico con misure protezionistiche alquanto improbabili e a brevissimo termine, riesce a far toccare agli Stati Uniti e al Partito Repubblicano il punto più basso della loro storia, tanto da essere osteggiato anche dentro il suo Partito. Meglio sottacere le sue posizioni sui muri, sulle donne, sul COVID, sull’ambiente, sugli scandali ai limiti dell’impeachment… Il resto è storia di questi giorni.
Tutti i  Presidenti hanno sbagliato e hanno fatto scelte giuste, cercando quasi sempre il bene dell’America; a lui, dell’America, forse, non è mai interessato nulla, a dispetto dei suoi slogan ad effetto.

Ma l’America è lontana, dall’altra parte della luna. Per fortuna

Condividi su:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MY POSTS

  • Un Nobel poco pubblicizzato e le differenze tra uomo e donna nel mondo del lavoro
  • Back to school, back to music
  • Il peso dell’Educazione Civica sulle tracce della maturità
  • Grazie Presidente
  • L’Educazione civica ha bisogno di scuola e famiglia
  • La maturità dei nostri giovani studenti non si riduce ad un diploma
  • La morte di Boniperti e la progressiva scomparsa del calcio come sogno
  • La lezione del Presidente
  • Il degrado repubblicano da Ronald a Donald e la mancanza di coraggio dei Democratici
  • Gli alunni tornano in aula. Valutiamoli, oggi più che mai, in modo formativo!
  • Il ricordo di Falcone e Borsellino nell’era della didattica a distanza
  • L’Unione ai tempi del CoronaVirus
  • Il primo Dantedì: il Sommo Poeta, la Divina Commedia e il Diritto
  • Il concerto ritrovato di De André e la PFM, un tuffo al cuore
  • Il male non ha colore…si aggira nel buio
  • Il giorno della Memoria a Scuola raccontato dai sopravvissuti
  • Non esistono scuole di serie A o di serie B: l’importanza dell’Istruzione Professionale
  • L’ora di supplenza e il trentennale della caduta del Muro
  • Buon anno scolastico agli unici protagonisti della scuola, gli studenti!
  • Che esame, la vita
  • Il Nobel per l’Economia si tinge di verde
  • Una scuola basata sulle competenze: un terreno da coltivare per il bene dei nostri figli
  • L’Europa e l’Erasmus: un tesoro per i giovani studenti del vecchio continente
  • La consegna della Costituzione agli studenti italiani
  • Quando anche il Festival di Sanremo suscita piacevoli ricordi
  • “Un ambiente degno di Nota”: molto più di un progetto scolastico
  • Il referendum in Italia e la progressiva scomparsa del NO
  • Sessant’anni di Unione e di Pace.
    Buon Compleanno Europa!
  • La Globalizzazione, un’opportunità economica o una fucina di disuguaglianze?
  • Il futuro dello Stato Sociale è anche nelle nostre mani
  • Un Nobel da sogno: il “passaggio di testimone” tra Dario Fo e Bob Dylan
  • La RAI e Libero Grassi: quando la fiction svolge un ruolo educativo
  • La Bestia Umana: una piccola impresa musicale
  • Un anno di scuola
  • L’inflazione: a volte nemica, a volte alleata?
  • Sana e robusta Costituzione per la nostra Repubblica quasi settantenne?
  • La natura non può più aspettare
  • Trent’anni fa la tragedia dell’Heysel: il giocattolo del bambino si rompe per sempre
  • La speranza di una ripresa economica riposta nel “Quantitative easing”
  • Il capitale nel XXI secolo di Piketty, libro economico dell’anno
  • R-Kive: un cofanetto dei Genesis piacevolmente sui generis
  • The Endless River: i Pink Floyd e un ritorno di cui si poteva fare a meno
  • L’insegnamento democratico della musica jazz
  • Pop, funky, new wave: cosa resta di quegli Anni Ottanta?
  • L’Europa: una casa da ristrutturare, non da evacuare
  • Luigi Tenco: il valore e la fragilità dei sentimenti
  • L’importanza del Terzo Settore nell’Economia
  • Una lezione di economia per il 2014
  • La musica lirica: un patrimonio a disposizione dei giovani
  • Fabrizio De André e gli Ultimi che diventano i Primi
  • Olivetti, l’imprenditoria a servizio dei sogni e del benessere sociale
  • Vent’anni senza la genialità di Frank Zappa
  • Il PIL non può essere l’unico misuratore del benessere di una nazione
  • Gli Ufo e i Robot entrano nelle case degli Italiani
  • La speranza di un Premio Nobel a Bob Dylan
  • L’unicità delle pellicole di Stanley Kubrick
  • L’impoverimento culturale e qualitativo della musica sottoforma di mp3
  • Il Rock Progressive, una musica per la crescita della mente
  • Un ricordo “speciale”
  • La magia dell’analogico e delle immagini in Super8
  • John Maynard Keynes, un punto di riferimento per affrontare la crisi economica
  • Il Concerto di Colonia di Keith Jarrett, un miracolo musicale
  • Il ricordo dell’Olocausto e l’assurdità del negazionismo
  • Miles Davis, un cardine della storia musicale del Novecento
  • Un ricordo di Wicky Hassan, visionario della moda
  • I più forti calciatori mondiali nella Serie A italiana degli anni Ottanta
©2025 Il sito di Luca Di Nunzio | WordPress Theme by Superbthemes.com